La comunicazione non è fatta solo di parole, ma è legata al tono della voce, al timbro, alla velocità, alla intensità del suono. Cosa esprime quindi un particolare tono della voce? Perché è importante imparare a riconoscerlo? Scopriamolo insieme
Rispetto agli animali, l’uomo ha la capacità di modulare il tono della voce, creando colori, sfumature, ritmo e controllare l’altezza dei suoni della sua voce. Tutto questo rientra nella comunicazione non verbale. Imparare a prestare attenzione al tono della voce del nostro interlocutore può fornirci preziose informazioni, allo stesso tempo è utile imparare anche a diventare consapevoli del nostro tono della voce.
Due persone, infatti, possono pronunciare la stessa frase, ma una la dice in modo lento, sereno, con un tono basso e profondo, l’altra usa una voce strozzata in gola, veloce, modulata da continui e brevi respiri.
Parole uguali, ma comunicazione completamente diversa.
La voce riflette la persona, le sue emozioni e la situazione che sta vivendo, è di solito qualcosa di estremamente autentico. In ambito professionale soprattutto nell’ambito del marketing, della pubblicità, della consulenza, ma anche della terapia, il tono della voce viene costruito a tavolino ed impostato in modo da creare un preciso impatto nell’interlocutore.
Ecco quindi che lo speaker di uno spot pubblicitario ha una voce dal tono alto e sorridente, un ritmo medio veloce, mentre la voce dello psicologo che ci segue sarà nel parlarci, specie se siamo agitati e in ansia, lenta, calma e profonda.
Insieme al tono della voce, rientrano nella comunicazione non verbale anche l’intensità o il volume delle nostre parole, il timbro, il modo con cui articoliamo se, ad esempio, farfugliamo le frasi o invece le scandiamo bene. A questo si aggiunge la velocità e il ritmo, oggi sempre più marcato, riflesso probabilmente della continua fretta, del ritmo veloce di pensieri ed avvenimenti, della mancanza di attenzione nell’interlocutore.
Tono della voce, caratteristiche
In generale il tono della voce può essere identificato in modo da avere subito a disposizione delle informazioni utili. Il tono grave, esprime una persona sicura, matura e che ispira fiducia. Questo tono è usato molto in ambito lavorativo.
Se invece il tono è molto grave può essere legato ad un messaggio negativo, ad una cattiva notizia.
Un tono deciso, fermo, sicuro è legato a persone importanti, che meritano attenzione ed ascolto. Se vogliamo dare valore alle nostre idee, questo è sicuramente il tono adatto per comunicarle.
Parlare, invece, con un tono di voce basso, esprime insicurezza ed indecisione. Prestiamo attenzione se e quando ci capita di parlare in questo modo e cerchiamo di capire il perché.
Parlare con un tono eccessivamente alto, comunica prepotenza ed aggressività, di solito il risultato nell’interlocutore è fastidioso e poco gradevole.
Tono della voce, cosa esprime?
Oggi si tende a riunire sotto la parola tono della voce il modo con cui le parole vengono pronunciate.
Il tono della voce esprime emozioni e stati d’animo nostre e del nostro interlocutore. Esprime la personalità. È importante precisare anche che il tono della voce di una persona non è sempre lo stesso, poiché viene continuamente influenzato da situazioni esterne quanto emotive. Il tono della voce incide sensibilmente sulle relazione e al suo potere si attribuisce poco valore ed attenzione.
È importante infatti imparare a cogliere il suo significato. Notarlo, ad esempio, dell’ambito familiare. Può evitare conflitti e tensioni, può aiutarci a capire se l’altro è stanco, teso o felice. Usare il tono giusto con i nostri figli è un modo per essere ascoltati ed ottenere rispetto. Imparare a dire cose importanti o sgridare con un tono dolce, profondo e rassicurante, è sicuramente meglio che non urlare usando una voce troppo acuta e strillante.


In ambito lavorativo usare il tono giusto ci permette di incidere anche sul significato e i contenuti che vogliamo trasmettere. Se c’è, ad esempio, qualcosa che non condividiamo di un nostro collega, impariamo a dirla con un tono profondo e sereno, senza tracce di aggressività o superiorità. Eviteremo conflitti o spiacevoli incidenti.
La voce comunica anche il tipo di relazione che si vuole instaurare con qualcuno, soprattutto se si tratta di una persona sconosciuta o conosciuta da poco. Se è freddo e tagliente, ci comunica distanza, se caldo e basso, la vicinanza, se fermo e sicuro, è un modo per mettere a proprio agio l’altro favorendo lo scambio.
Consigliamo anche: Esperienza sensoriale: impariamo ad usare i 5 sensi