Isabella Vendrame, psicologa e food coach, vi accompagna in un percorso guidato nel cambiare alimentazione in modo consapevole
Cambiare alimentazione è un passo importante, sia che si tratti della scelta di passare da onnivori a vegetariani/vegani, sia che si tratti di una necessità di salute o il semplice desiderio di rendere più sano e genuino il nostro modo di mangiare. Ci informiamo, ci confrontiamo e consultiamo con specialisti, cerchiamo supporto e consigli nei social, ma poi spesso, ci blocchiamo al lato pratico. Non sappiamo da dove partire se siamo agli inizi, non sappiamo quali modifiche apportare ai nostri soliti acquisti, come rendere più genuine, senza glutine, meno raffinate e con meno zuccheri le nostre ricette.
Mangiare vegetale non significa per forza mangiare in modo vantaggioso in termini di salute poiché spesso, se poco attenti e consapevoli, rischiamo di portare in tavola troppi cibi industriali ed artefatti, alimenti contenenti conservati, solfiti e additivi. Rischiamo di eccedere con zuccheri, farine raffinate e glutine. Quest’ultimo, poi, negli ultimi anni particolarmente oggetto di interesse e studio, soprattutto se consumato in quantità eccessive e in alimenti di scarsa qualità, può scatenare disturbi e disagi.
Genuino Gluten Free
La psicologa food coach Isabella Vendrame, ci guida in questa nuova serie a prendere consapevolezza dell’importanza di un modello alimentare vegetale che sia genuino, vitale, artigianale e prevalentemente gluten free, senza perdere di vista il gusto e il piacere! Ci porta a scoprire ingredienti nuovi, come, ad esempio, i numerosi cereali e pseudo cereali senza glutine e a capire come prepararli in modo semplice e veloce, anche quando il tempo manca, anche quando non siamo provetti chef.
Ci suggerisce consigli per usare in modo naturale le farine gluten free per le nostre ricette, idee per coniugare gusto e benessere in versione dolce e salata. Per scegliere, usare e magari preparare in casa le bevande vegetali, per preparare dolci senza zucchero, per inventare alternative vegetali alla carne e piatti di verdure ricchi di vitalità. Ci apre le porte della sua cucina e della sua dispensa, quella di una casa in cui si mangia senza glutine e vegetale in modo semplice e vitale, mostrandoci attrezzi e utensili, prodotti ed etichette.
Come cambiare alimentazione
“Il primo passo per cambiare – ci racconta Isabella Vendrame – è … la consapevolezza! Solo informandoci e capendo quanto il nostro stile di vita sia alla base della nostra salute, possiamo trovare in noi la forza e la motivazione per modificare le nostre abitudini. La prima chiave del cambiamento è proprio questa, porre sotto osservazione le nostre scelte, i nostri acquisti, il nostro modo di mangiare e farsi delle domande. Cibo vegetale, naturale e vitale, movimento e pensieri sorridenti, sono queste le chiavi di ingresso per il nostro stare bene!
Il secondo passo? Crederci e dare valore alla nostra scelta! Imbocchiamo la strada del cambiamento sicuri della nostra scelta, lasciando andare incertezza, paura e sfiducia, anche quando chi intorno a noi dubita. Sentiamoci liberi di scegliere, liberi di provare!
Ma non basta, il passo successivo è … mettere mano alla nostra dispensa e attrezzare nel modo giusto la nostra cucina! Con pochi e semplici ingredienti e con gli attrezzi giusti, si possono realizzare delle cose buonissime e in linea con le nostre esigenze di salute. Serve solo un pizzico di organizzazione! E il desiderio di aprirsi al nuovo, di sperimentare, di mettere in gioco tutti i nostri sensi, di cogliere l’occasione per guardare ai nostri piatti con occhi nuovi.
Torniamo a fare diventando consapevoli di quello che mettiamo nel piatto.
Riscopriamo la cucina come luogo in cui costruire il benessere nostro e della nostra famiglia. Pensiamo al cucinare non più come a una attività perditempo, non più come a un meccanico collage di ingredienti, ma … ad un atto di amore. Ad un modo per nutrire gli altri e noi stessi, avendo sempre a cuore anche il futuro del nostro pianeta! Con divertimento, con curiosità, con fantasia.
Quando ho iniziato la strada del cambiamento e ho dovuto riorganizzare la mia dispensa e sperimentare le mie prime ricette senza glutine e vegetali, ero davvero scettica, pronta a tornare sui miei passi e ad acquistare di nuovo quei prodotti che, però avevo capito, non erano propriamente adatti alle mie esigenze di salute. Ma ero consapevole e fiduciosa che un’alimentazione più genuina potesse regalarmi un nuovo benessere.
Credevo impossibile poter preparare una focaccia con la farina di miglio, di poter cucinare il sorgo e trasformarlo in deliziose polpette vegetali, di sfornare delle crostate di grano saraceno senza uova e una golosissima torta al cioccolato vegetale e senza zucchero! Piano piano, ho ritrovato la soddisfazione del fare, ho scoperto il piacere di assaporare gusti nuovi. Ho riportato il profumo dei biscotti fatti in casa ed ho arricchito la mia conoscenza di curiosità ed informazioni nutrizionali”.


Libri di Isabella Vendrame
Io e il mio amico glutine. Viaggio alla scoperta dei cereali allegri
Da Milano a Taormina. L’arte di mangiare senza glutine
Favole senza glutine. Colorare, scoprire, mangiare, divertirsi
Natale con Gluti. Ricette senza glutine
Millennials girls millennials green