Veggie life for Veggie people
 

Tristezza durante le feste, perché capita?

È festa, ma sentiamo addosso una strana malinconia. Capiamo insieme perché capita e come superare la tristezza durante le feste

Non succede solo a noi. È cosa diffusa tra tante persone provare durante le feste una certa tristezza. Un’emozione questa contrastante a quella che dovrebbe essere l’atmosfera di Natale e di Capodanno, alle luci, ai regali, ai ritrovi con familiari ed amici. Come superare la tristezza delle feste e, soprattutto, perché capita?

C’è chi la chiama “depressione di Natale” e chi “Christmas Blues”, fatto sta che si tratta di un periodo di tempo compreso tra le feste che può portare con sé emozioni quali malinconia, abbattimento, agitazione, apatia, desiderio di isolamento. Può acuirsi uno stato depressivo già presente, possono comparire disagi psicosomatici quali emicrania ed insonnia.

Tristezza durante le feste, perché capita?

Quest’anno in particolare, abbiamo tanto atteso le feste dopo due Natali di restrizioni in cui siamo stati privati del contatto umano o almeno infastiditi nel vivere liberamente le nostre relazioni. Questo ha portato attesa e attesa spesso significa idealizzazione e aspettativa.

Non ritrovare magari le stesse ritualità di un tempo, non avere più accanto a noi dei nostri cari, sentire che noi stessi siamo cambiati, può far nascere in noi un velo di tristezza. Soprattutto chi tra noi ha vissuto un lutto o una separazione, in questi giorni di festa può percepire maggiormente la mancanza del proprio caro e provare malinconia per quei momenti gioiosi che non torneranno più.

E poi i social, sì, sempre loro, tanti amati quanto odiati. Da diverse settimane facebook, instagram e tik tok pullulano di ricette, menù di tutti i tipi, idee, tante cose belle e molto appariscenti. Sembra che tutti avranno pasti luculliani, mille ospiti a cui offrire le proprie leccornie, relazioni gioiose e regali sfavillanti.

Ma è davvero così? Non lasciamoci ingannare, è puro e semplice marketing, purtroppo necessario per chi lavora come blogger, influencer o comunque necessita di veicolare tra la gente la propria professione!

Relazioni difficili con i parenti, ma anche una certa solitudine sono condizioni più diffuse di quello che immaginiamo, soprattutto se si vive al nord, in una grande città o all’estero, lontani da casa.

Tristezza durante le feste, come superarla?

Per superare o imparare a gestire la tristezza durante le feste proviamo a mettere in atto alcune strategie.

Ridimensioniamo: facciamo scoppiare la bolla delle apparenze. Le feste non devono per forza essere sfavillanti, con relazioni perfette, con mille amici che ci invitano a cene e bicchierate, con abiti costosi o pasti da chef stellato. Le imperfezioni sono normali, le discussioni possibili, la solitudine può non essere un dramma.

Sdrammatizziamo: in caso di incontri poco piacevoli, non lasciamoci prendere da ansia ed agitazione. Tiriamo fuori leggerezza ed ironia.

Accogliamo il vuoto: è certo, l’assenza durante le feste di una persona cara naturalmente è fonte di tristezza. Superiamola però, ricordando la persona cara e i momenti belli passati insieme, rendiamola viva e presente in noi.

Non esageriamo con i bilanci: la fine dell’anno è una tappa e la chiusura di un periodo. È giusto riflette su ciò che è stato e su quello che abbiamo realizzato, ma non siamo troppo severi e giudicanti con noi stessi. Semmai, partiamo da lì, da ciò di cui non siamo rimasti soddisfatti, per ripartire con nuovi obiettivi.

Non affoghiamo la tristezza nel cibo: accettiamo le nostre emozioni e condividiamole con chi ci sta accanto o scriviamole su un foglio. Mangiare guidati dalla tristezza rischia di farci sentire peggio e di aggiungere sensi di colpa alla nostra condizione.

Tristezza durante le feste
Tristezza durante le feste, melanconia, Natale

Facciamo movimento: sì e soprattutto quando ci sentiamo soli o in preda allo sconforto. Facciamo una passeggiata, una pedalata, andiamo a vedere le luci della nostra città, un presepe in una chiesa. Ci servirà per sfogarci e distrarci.

Consigliamo anche: Come gestire relazioni e tentazioni natalizie?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO