Veggie life for Veggie people
 

Bagno al sale di Epsom, perché fa bene?

Scopriamo insieme le straordinarie proprietà del Sale di Epsom e perché fa bene fare un bagno immersi nel magnesio solfato

Per affrontare al meglio queste giornate fredde, può essere di aiuto un rimedio molto semplice, ma che sfrutta le straordinarie proprietà di un ingrediente veramente benefico, il sale di Epsom. Scopriamo insieme le proprietà di questo noto sale e perché fa bene usarlo per fare il bagno.

Il sale di Epsom, noto anche come sale inglese o sale amaro, deve il suo nome all’omonima città di origine in Inghilterra. Si tratta di un minerale naturale a base di magnesio solfato eptaidratato noto per la sua importante azione depurativa sull’organismo.

Se il sale di Epsom viene assunto per via orale, il suo sapore è particolarmente amaro proprio per via della presenza del magnesio solfato e fu a causa di questo gusto intenso e particolare che questo sale iniziò ad essere studiato già nel 1600.

Tradizionalmente i benefici di questo sale riguardano l’intesa azione depurativa del fegato e di tutto l’apparato gastrointestinale a cui si aggiunge la proprietà miorilassante e benefica per la muscolatura. Può inoltre dare sollievo a livello locale in caso di punture di insetto, scottature ed infiammazioni della pelle.

Il sale di Epsom può essere assunto in vari modi, per via interna e per via esterna, oggi scopriamo insieme perché fa bene abituarsi a fare un bagno al magnesio solfato.

Bagno al sale di Epsom, perché fa bene?

Immergersi nella vasca precedentemente riempita con acqua calda e sale di Epsom è una pratica davvero benefica per la nostra salute. Il magnesio solfato agisce stimolando il corpo ad espellere le tossine, a depurarsi e ad eliminare i liquidi trattenuti. L’azione è quindi intensamente drenante e note sono infatti le proprietà di contrasto alla cellulite.

Il sale di Epsom sfiamma l’organismo e migliora l’ossigenazione dei tessuti. Un bagno al sale di Epsom, però, fa bene anche perché rilassa la muscolatura, scioglie tensioni e contratture, ed è pertanto ideale in caso di fibromialgia, ma anche come supporto a chi pratica molto sport. A questo si aggiunge la capacità dell’organismo di assorbire durante il bagno magnesio e zolfo, minerali indispensabili per la nostra salute.

I benefici non finiscono qui, perché a questo si aggiunge in sinergia il naturale potere terapeutico e rilassante dell’acqua calda e la pratica, di solito piacevole del bagno, soprattutto in inverno.

sale di Epsom
bagno rilassante

Bagno al sale di Epsom, come si fa?

Per beneficiare di un bagno al sale di Epsom è sufficiente far sciogliere nell’acqua calda della vasca due tazze di sale al magnesio solfato. La temperatura dell’acqua deve essere di circa 38-40 gradi. Possiamo arricchire il nostro bagno con degli oli essenziali per potenziare l’effetto rilassante e la piacevolezza del momento.

Per poter sentire un effetto decontratturante è necessario immergersi nell’acqua almeno per 20 minuti. Per un effetto detox, drenante e antinfiammatorio più intenso è bene ripetere questo bagno due o tre volte alla settimana per il periodo di tempo che sentiamo necessario.

Dopo il bagno, se possibile, rimanete tranquilli e ben coperti per 10 minuti in modo da lasciare al corpo il tempo per reagire e completare la sua risposta al trattamento.

Il sale di Epsom può essere facilmente acquistato in farmacia, nelle erboristerie e online, assicuratevi di un prodotto di qualità, naturale e non industriale.

Consigliamo anche: Il Sale del Mar Morto, la frontiera della bellezza con prodotti naturali

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO