Realizzare in casa un burro cacao per le labbra è semplice e veloce, scopriamo insieme come farlo con pochi ingredienti naturali
In inverno le labbra vanno protette e mantenute idratate. Realizzare in casa un burro cacao naturale è facile e richiede pochi ingredienti.
In commercio oggi è possibile trovare prodotti migliori rispetto a quelli di un tempo, ricchi di sostanze non proprio gentili con il nostro corpo. Nei negozi bio esistono prodotti per le labbra naturali e certificati vegan che non contengono, ad esempio, la cera d’api presente nel burro cacao di molti noti brand e che sicuramente rappresentano una buona strategia di cura e bellezza per le nostre labbra. Rappresentano una scelta di sicura comodità poiché si conservano perfettamente e sono adatti per essere lasciati nella tasca della tuta da sci, ad esempio, nello zaino o in borsa.
Realizzare in casa il nostro burro cacao per labbra è un modo per abituarci a prenderci cura di noi in modo molto semplice e naturale, capendo che veramente con pochissimi ingredienti possiamo ottenere un risultato meraviglioso ed efficace.
Il burro di cacao per labbra prende il nome da quello che è solitamente l’ingrediente protagonista e cioè la parte grassa estratta dai semi della pianta di cacao attraverso un laborioso e costoso procedimento.
In cosmetica prende il nome di Theobroma Cacao Seed Butter ed è un composto morbido, malleabile con una consistenza solida a temperatura ambiente e con un punto di fusione intorno ai 35 gradi. Questo ingrediente è indubbiamente estremamente benefico poiché stimola la produzione di collagene, idrata, conferisce tono e morbidezza.
Possiamo facilmente reperire il burro di cacao in pasta nei negozi bio, ma possiamo tranquillamente sostituirlo con altri ingredienti naturali ugualmente benefici come, ad esempio, il burro di karitè o lo straordinario olio di cocco.
Una volta realizzato il nostro burro cacao per labbra fatto in casa, lo possiamo riporre a rassodare in uno stic vuoto oppure in un piccolo barattolino con coperchio. L’ideale è conservarlo in frigorifero o comunque lontano da fonti di calore.
Tenete questo presente se decidete di portarlo con voi anche durante l’estate per evitare di trovare nello zaino o nella borsa per la spiaggia un prodotto liquefatto. In tal caso, valutate l’acquisto di un prodotto bio, certificato vegan, indubbiamente più resistente.
Burro cacao per labbra vegano fatto in casa, come?
Vi suggerisco quelle che sono le due ricette in assoluto più semplici per realizzare un burro cacao vegano per labbra fatto in casa naturale ed efficace. Le dosi sono per un piccolo barattolino oppure per uno massimo due stick.


Burro cacao con burro di cacao al limone.
È un burro cacao molto nutriente ed antiage, idrata, ammorbidisce e dona lucentezza. L’olio essenziale di limone lo rende profumato e piacevole oltre che essere un ingredienti antisettico ed antibatterico.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di burro di cacao alimentare
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2-3 gocce di olio essenziale di limone bio
Mescolate il burro di cacao leggermente ammorbidito con l’olio ed aggiungete le gocce di olio essenziale. Versate nel contenitore scelto e fate raffreddare in frigorifero per almeno un giorno.
Burro di cacao con olio di cocco.
Si ottiene un composto per le labbra molto nutriente, lenitivo ed emolliente. Ideale in caso di rossore, piccoli tagli o screpolature. Sfrutta l’olio di cocco, ingrediente che sicuramente tutti noi abbiamo in casa, o che, comunque, è oggi ancor più semplice da reperire rispetto al burro di cacao.
In alternativa allo sciroppo d’acero si può usare un miele etico o il famoso miele di maleluka oppure l’olio di oliva. Questo burro cacao labbra fatto in casa è adatto ai bambini.
Ingredienti:
- 2 cucchiai di olio di cocco
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero/miele etico oppure olio extravergine di oliva
Mescolare l’olio di cocco ammorbidito leggermente a bagno maria con lo sciroppo o l’olio. Riporre nel contenitore e far raffreddare almeno un giorno in frigorifero.
Consigliamo anche: Labbra morbide e vellutate con i rimedi naturali