Veggie life for Veggie people
 

Come fare in casa il borotalco?

Con pochi e semplici ingredienti è possibile realizzare in casa il borotalco, naturale alternativa al tradizionale prodotto cosmetico

Il borotalco è un prodotto utile per il benessere della pelle, ma nel corso degli anni è stato spesso nell’occhio del ciclone a causa di certi componenti con effetti negativi per la salute. Per ovviare a questo, la cosa sicuramente migliore è fare in casa il nostro naturale borotalco.

Si tratta di una polvere bianca finissima usata per rinfrescare la pelle, lenire le irritazioni, dare sollievo ad infiammazioni e arrossamenti cutanei. Quando pensiamo al borotalco, in automatico pensiamo a profumo e morbidezza, alla pelle dei bambini, a quella polvere che sicuramente la mamma ci avrà messo tante volte da bambini. In estate è quindi un cosmetico molto utile per gestire il sudore e rinfrescare la pelle.

L’origine di questo prodotto è davvero antica, diciamo che si tratta di uno dei cosmetici classici per eccellenza. Nasce a Firenze verso la fine del 1800 e diventa subito un must per ogni donna grazie al suo profumo, alla sua efficacia e versatilità d’uso.

Il borotalco è una polvere mineraria che nasce dall’unione della polvere di talco con l’acido borico. Ad oggi, quest’ultimo ingrediente non è più presente per via dei riconosciti effetti dannosi sulla salute.

Questo prodotto cosmetico negli anni è stato messo più volte sotto accusa per i potenziali effetti negativi anche cancerogeni, in modo particolare per quanto concerne il cancro ai polmoni a seguito della sua inalazione e il cancro all’ovaio.

Nel 2016 un tribunale degli Stati Uniti d’America ha condannato una nota casa produttrice di talco a pagare un consistente risarcimento ai parenti di una donna morta in conseguenza a un tumore alle ovaie. Le motivazioni che hanno portato a questa condanna è stata il fatto che la casa produttrice si è resa colpevole di non aver specificato, sulle confezioni di talco, che il prodotto è potenzialmente cancerogeno.

Di certo non siamo qui per verificare correlazioni o fare condanne, ma solo per sviluppare consapevolezza e scoprire insieme alternative naturali senza rischi per la nostra salute.

In generale, infatti, se siamo abituati a fare un uso costane ed assiduo di questo prodotto cosmetico, pensare ad un’alternativa fatta in casa è sicuramente una scelta senza rischi, efficace ed economica. Almeno da provare!

bicarbonato
borotalco

Come fare in casa il borotalco?

Sono due le possibilità per fare in casa il borotalco.

Con amido di mais o riso, bicarbonato ed olio essenziale.

Servono, 100 gr di amido di mais o di riso, 50 gr di bicarbonato e 20 gocce di olio essenziale a scelta. Il mio suggerimento è per l’olio di lavanda, di rosa o di vaniglia.

Tritate gli ingredienti in un tritatutto con un frullatore ad immersione in modo da rendere ancora più sottile la polvere. Trasferite in un barattolo e conservate per circa 3 mesi.

Con bicarbonato, sale e fiori essiccati.

Servono, 150 gr di bicarbonato, 20 gr di sale fino e 30 gr di fiori essiccati come fiori di camomilla o di lavanda. Frullate tutto o tritate. Trasferite la polvere ottenuta in un barattolo e conservate per tre mesi.

Queste polveri naturali possono essere usate per rinfrescare la pelle dopo la doccia, per dare profumo e morbidezza, per dare sollievo in caso di arrossamento. Possono essere usate per le irritazioni da pannolino e in generale sono adatte per bambini quanto per anziani.

Consigliamo anche: Rimedi naturali per la cura delle mani

Come fare un profumo ambiente per la casa?

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO