Veggie life for Veggie people

Cosmesi naturale, biologica e sostenibile Lepo

La cosmesi naturale Lepo raggiunge alti standard senza l’utilizzo di prodotti di sintesi e per il 90% senza ingredienti di origine animale

La cosmesi naturale e biologica è una grande innovazione di questi ultimi tempi. L’azienda Lepo si è distinta nel tempo offrendo oggi una vasta gamma di prodotti cosmetici naturali biologici e per la maggior parte anche vegani nel settore dello skincare e del make up. Come ci racconta la sua fondatrice Luisa Pedrini, l’obiettivo prossimo è quello di arrivare a produrre una cosmesi naturale biologica 100% vegana. La Lepo è un’azienda che si è impegnata molto nel sostenibile secondo un percorso che sicuramente potrà essere d’ispirazione per altri imprenditori del settore.

Luisa Pedrini: “Abbiamo iniziato la nostra attività a metà degli anni 80. Io sono socio fondatore insieme a mia madre. Provengo da una formazione di tipo erboristico con un paio di erboristerie in provincia di Brescia. Dalla cura della persona attraverso integratori a base di erbe e di tisane sono passata alla cosmetica naturale, è diventata la mia passione.

Abbiamo iniziato con le prime formulazioni e man mano negli anni la nostra azienda è cresciuta, pur rimanendo sempre in una dimensione famigliare. Poi si è unita a noi anche mia sorella Laura, negli ultimi anni anche mia figlia, per cui abbiamo mantenuto un certo assetto famigliare.

Attualmente abbiamo parecchi prodotti con molte linee sia di skincare, che di make up a base naturale, biologica e vegana.

Com’era la situazione della cosmesi naturale e vegana negli anni 80?

Era praticamente inesistente. I primi cosmetici naturali di quell’epoca erano addirittura formulati con prodotti di origine animale, per l’esattezza con prodotti di origine apistica. Ovviamente veniva utilizzata la cera d’api, la propoli, il miele.

È stato un problema togliere dai vostri prodotti gli ingredienti di origine animale?

Sostituire il miele, la pappa reale e anche il propoli non è stato un problema perché in natura, nel mondo vegetale, ci sono moltissimi ingredienti, moltissimi oli vegetali, burri e cere vegetali, che possono tranquillamente sostituire con una funzionalità simile. Sono idratanti, riparatori, protettivi.

Per noi forse la cera d’api è stato l’ingrediente più difficile da sostituire perché serviva soprattutto per dare consistenza agli stick. Parlando del makeup, questo valeva per il rossetto o anche del mascara. C’era bisogno di dare al prodotto quella consistenza, quella tenuta nel tempo che degli oli vegetali non potevano avere.

Siamo comunque riusciti a sostituirla, ad esempio, inserendo 2 mascara che non contengono più la cera d’api. Per realizzare questi mascara abbiamo utilizzato altre cere come la cera carnauba, la cera di riso che hanno comunque una buona consistenza e un buon risultato. I mascara sono performanti e hanno una buona tenuta nel tempo, non colano, non si sbriciolano. Siamo molto orgogliosi e soddisfatti di esserci riusciti.

C’è una differenza tra il make up biologico di una volta e quello di oggi?

Una volta il make up biologico non esisteva assolutamente. Il make up biologico è un’invenzione dell’ultimo decennio. La difficoltà soprattutto della sostituzione della cera d’api deriva dal fatto che si vuole conciliare il prodotto naturale bio con il prodotto vegan.

Perché se usciamo dal campo della cosmetica naturale bio, allora abbiamo tantissimi ingredienti sintetici, dei polimeri artificiali derivati dal petrolio che chiaramente non sono di origine animale. La differenza è quando si vuole formulare una cosmetica utilizzando degli ingredienti naturali.

Cosa differisce un prodotto cosmetico che unge da uno che non unge?

Nei prodotti naturali si preferiscono e si utilizzano oli, burri, cere vegetali. Di sé questi elementi hanno una certa consistenza e una certa untuosità, cosa che i polimeri sintetici non hanno. Però in questi ultimi anni la ricerca ha fatto grandi passi. Oggi esistono degli oli e delle cere che hanno un tatto asciutto. Possono benissimo andare a sostituire il silicone, largamente utilizzato nella cosmetica tradizionale insieme con altri ingredienti chimici e sintetici.

Oggigiorno, rispetto alla cosmetica naturale degli anni 90 e dei primi anni 2000, possiamo avere dei prodotti di make up e di skincare che non danno quella sensazione o quel feeling di untuosità ma che penetrano benissimo nella pelle, che sono molto affini alla pelle. Per cui anche i cosmetici naturali e biologici hanno delle ottime performances, degli ottimi risultati che non hanno nulla da invidiare ad altri tipi di cosmesi.

I prodotti Lepo riescono ad essere competitivi sul mercato generale?

La nostra cosmesi naturale, biologica e vegana ha dei prezzi leggermente superiori in alcuni casi e in altri è allo stesso livello. Non sono cosmetici costosi ma hanno un prezzo medio di mercato e a volte anche si sovrappongono con quelli della grande distribuzione.

Mascara Lepo
crema viso uomo

Possiamo sfatare il luogo comune che i prodotti vegani sono soltanto per una certa élite?

Noi partiamo da una base e da una dimensione etica, per cui la difesa della vita, degli animali e la tutela del loro benessere. Questo per noi è il punto più importante. Poi ovviamente cerchiamo di formulare dei cosmetici che non siano troppo costosi e quindi accessibili a tutti.

In questo momento la nostra produzione è vegan al 90%. Abbiamo ancora alcuni prodotti che dobbiamo perfezionare. Questo è il nostro impegno entro poco tempo. Vogliamo arrivare ad avere il 100% di prodotti vegani.

I nostri fondotinta sono tutti vegani e lo sono anche i correttori. I nostri prodotti più venduti sono i mascara, le matite contorno occhi e contorno labbra. Tutte le nostre polveri, compatte sono vegane. Dalla cipria, sia compatta, che in polvere, la terra, il fard a tutti gli ombretti.

Cosa può fare un uomo sul proprio viso per andare incontro a meno rughe?

Abbiamo una linea Uomo composta da pochi prodotti ma sono quelli essenziali, anche perché in effetti gli uomini puntano all’essenziale. Per cui abbiamo una crema viso idratante, non untuosa, che può essere utilizzata anche come dopobarba e che aiuta anche a prevenire i segni del tempo. Una pelle idratata, ovviamente, invecchia più lentamente. Abbiamo poi un dopobarba, un deodorante, un sapone da barba, ovvero tutto quello che serve per l’igiene e la cura giornaliera dell’uomo”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO