Sui prodotti per la cura del corpo troviamo spesso la scritta naturale, ma quali sono le caratteristiche che i cosmetici devono avere per essere davvero naturali? Facciamo chiarezza
Quando entriamo in un negozio di articoli per la cura del corpo, sempre di più troviamo indicate sulle confezioni le parole naturale o ingredienti naturali, spesso associati a una percentuale. Accade sullo shampoo, sul dentifricio, sulla crema per il corpo.
Non sappiamo quindi se trovare rassicuranti queste parole, se acquistare o meno il prodotto. Non sempre siamo i grado di fare acquisti selezionati, spesso per mancanza di tempo, per via dei costi maggiori, o perché alle volte serve un sapone o un dentifricio urgentemente.
Quali caratteristiche però devono avere o cosa non avere i cosmetici per essere davvero naturali e in linea con il nostro benessere o con le nostre scelte etiche?
Cosmetici naturali quindi cosa significa?
Come prima cosa è giusto sapere che i cosmetici naturali non sono per forza biologici. Probabilmente avranno delle attenzioni in più, mancheranno sicuramente conservanti ed altri ingredienti potenzialmente dannosi per la salute, ma non hanno una certificazione bio. Se questa è presente è sicuramente indicata e questo è garanzia che le materie vegetali usate provengano da una agricoltura che non fa uso di pesticidi. Scegliere un cosmetico naturale certificato bio è sicuramente la scelta migliore.
Cosmetici naturali non significa nemmeno vegani poiché possono contenere anche ingredienti di origine animale, spesso derivanti dalle api. Per essere certi della coerenza etica è necessario anche in questo caso sia indicata la certificazione vegan. Come non è assodato che dietro al prodotto vi sia un’azienda green e sostenibile.
I cosmetici naturali sono di solito costituiti da ingredienti derivati da estratti vegetali. Contengono al massimo il 10% di sostanze vegetali pure a differenza del 70-90 % circa dei cosmetici bio a cui vengono aggiunte altre sostanze ottenute per la trasformazione di sostanze vegetali, in dosi variabili. In linea generale comunque le fonti vegetali sono pure e controllate, vengono usati olii, burri e altri ingredienti rispettosi della pelle.
Cosmetici naturali, quali caratteristiche?
No oli minerali. Si tratta di composti chimici presenti nel petrolio. A lungo andare possono accumularsi nell’organismo e le conseguenze sulla salute non sono ancora ben note. La loro presenza viene spesso nascosta dietro a nomi quali “petrolatum” e “paraffina liquidum”. Si possono trovare nelle creme per il viso e il corpo e nei rossetti. Danno una immediata sensazione di idratazione che però svanisce in fretta poiché questi oli non apportano nutrimento alla pelle. La loro produzione inoltre è molto inquinante per l’ambiente.
No conservanti. Servono a inibire la crescita di funghi e batteri garantendo un utilizzo a lungo termine del prodotto. Nei cosmetici naturali di solito al loro posto ci sono oli essenziali o estratti di piante alcoliche che garantiscono la durata del prodotto e sono ben tollerati dalla pelle.
No parabeni. Si trovano nello shampoo e nel doccia schiuma. Studi stanno dimostrando la loro influenza negativa sull’equilibrio ormonale. Nei cosmetici naturali sono vietati.


No siliconi. Sono sostanze economiche e molto usate nei cosmetici non naturali. Regalano una sensazione di morbidezza e idratazione. Nello shampoo vengono usati per rendere i capelli setosi, morbidi e luminosi, ma a lungo termine la salute della pelle e dei capelli è messa a rischio.
No profumi sintetici. Se avete fatto caso, la profumazione di un cosmetico naturale è molto più delicata e meno duratura degli altri prodotti, questo perché evaporano in breve tempo. Le fragranze sintetiche, sia presenti in quantità, quanto sono sotto forma di aroma, possono provocare cefalee ed allergie.
Le attenzioni da avere quindi prima dell’acquisto di un cosmetico o di un prodotto per la cura e l’igiene della persona sono molte. È importante essere consapevoli, ricercare non solo la scritta naturale, ma anche bio e possibilmente vegan per essere sicuri anche del rispetto etico.
Consigliamo anche: Rimedi naturali per la cura delle mani