Veggie life for Veggie people
 

Cruelty free, no ai test ma anche alle sostanze di origine animale nei cosmetici

Quali sono gli ingredienti di origine animale che possono contenere i prodotti per la cura e la bellezza?

In questo secondo appuntamento con i cosmetici cruelty free, dopo avervi spiegato in cosa consiste lo standard “stop ai test su animali”, vorrei approfondire il concetto di cosmetico senza crudeltà. Non fermandoci soltanto all’assenza di test effettuati sugli animali. Estendendo le informazioni anche agli ingredienti di origine animale che possono contenere i prodotti per la cura e la bellezza della persona.

Chi ha deciso di vivere una vita “Vegan” non soltanto mangia e si veste senza recare danno e sofferenza ai nostri amici animali ma non utilizza prodotti che derivino dallo sfruttamento animale come. Ad esempio, il miele o la pappa reale, molto usati nelle creme di bellezza. Vi proporrò un elenco di queste sostanze, che vuole essere un primo passo per conoscere le sostanze di origine animale maggiormente contenute nei prodotti di bellezza. Un piccolo passo verso una giusta informazione che ci introdurrà al consumo consapevole.

Le sostanze di origine animale contenute nei cosmetici

Per scoprire quali ingredienti contenga un prodotto cosmetico bisogna consultare l’INCI (International Nomenclature of Cosmetics Ingredients). È una convenzione internazionale che attribuisce lo stesso nome agli ingredienti utilizzati nella composizione dei prodotti cosmetici. In parole semplici quell’elenco che si trova sul retro della confezione di ogni prodotto cosmetico che necessita di un fondo di bottiglia per essere consultato! Ma noi non ci arrendiamo al primo ostacolo e a costo di perdere una diottria scopriremo cosa ci stiamo per spalmare sul viso.

Consultando l’INCI, scopriremo una serie di nomi incomprensibili e molti degli ingredienti citati nell’INCI potrebbero essere di origine animale.

Quindi state attenti a queste sostanze:

MEL: sarebbe il nome internazionale per chiamare il miele, sostanza derivata dalle api.

Cera alba: è la cera d’api.

Pappa Reale: sostanza derivata dalle api.

Placenta: la placenta o il midollo di bue, che vengono utilizzati molto spesso nei prodotti per capelli.

Carmine: una sostanza che si usa per colorare i cosmetici che deriva dal corpo e dalle uova di un insetto.

Cheratina: una sostanza che deriva dalle criniere, le piume e le corna di alcuni animali. Viene utilizzata nei prodotto per i capelli e anche nei mascara.

Muschio: tutte le fragranze a base di muschio. Non hanno nulla a che fare con quello che si trova nei boschi, ma è una sostanza che deriva dagli organi genitali di alcuni animali come il cervo, il castoro o la lontra. Serve per le fragranze di molti cosmetici e profumi.

Squalene: l’olio di fegato di squalo. Viene utilizzato in creme e lozioni per renderle più emollienti.

E anche a queste:

Lanolina: una sostanza che viene secreta dalla pelle delle pecore per proteggerla. Viene utilizzata come idratante in creme, burro di cacao e rossetti.

Acido ialuronico: una sostanza di origine animale che viene estratta dalle creste di gallo e alti tessuti cartilaginei, in cosmesi viene utilizzata come filler anti rughe.

Acido Stereatico: un acido grasso proveniente dallo strutto di maiale o dal sego, il grasso di manzo o montone. Ne esiste l’alternativa vegetale ma bisogna informarsi presso la casa cosmetica perché negli INCI la sua origine non è specificata.

Collagene ed elastina: sono proteine derivate dal tessuto connettivale di animali. Usate nei prodotti cosmetici come idratanti. Esistono delle proteine sintetiche o vegetali che le sostituiscono egregiamente.

INCI
no alle sostanze di origine animale

Ambra grigia: una sostanza prodotta dall’intestino dei capodogli che in cosmesi è utilizzata per creare le fragranze dei prodotti.

Allantoina: sostanza che deriva dall’acido urico degli animali. In cosmesi viene utilizzato come riparatore della pelle.

Glicerina: sostanza che si estrae dal grasso animale, esiste anche a sua versione vegetale ma come per l’acido stereatico non ne è indicata l’origine nell’INCI.

Adesso che conoscete le principali sostanze di derivazione animale, sapete riconoscere i cosmetici non testati su animali, mi piacerebbe accompagnarvi verso il passo successivo. Quello di conoscere tutte le sostanze chimiche contenute nei prodotti cosmetici che sono dannose per il nostro organismo. Nel prossimo articolo vi fornirò gli strumenti necessari per smascherare i nemici della nostra salute leggendo l’INCI dei prodotti. Inizialmente vi sembrerà faticoso, ma una volta che avrete imparato a fidarvi di alcune aziende, sarà un vero gioco da ragazzi, provare per credere!

A cura di Assia Pelliccia

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO