La cannella è una spezia antica e nota per le sue virtù. Da essa si ricava un olio essenziale prezioso per il nostro benessere, come usarlo? Scopriamolo insieme!
Gli oli essenziali sono un aiuto prezioso per il nostro benessere e tra questi in casa non può mancare l’olio essenziale di cannella. Scopriamo insieme come usarlo e rendere questa antica spezia nostra alleata.
La cannella è indubbiamente nota e usata dall’epoca che fu. Le sue proprietà terapeutiche erano conosciute in Oriente fin dal 2700 a.C. Veniva usata nell’antica scienza Ayurvedica e dalla medicina tradizionale cinese. Gli Egizi ne usavano l’olio essenziale per imbalsamare i morti. Mentre antichi greci e romani ne sfruttavano il potere afrodisiaco.
A casa mia l’olio essenziale di cannella non manca mai e vi spiego subito il perché.
Per il suo aroma dolce e pungente certo, ma soprattutto per il generale senso di benessere che regala in poche gocce. Lo uso diffuso nell’ambiente soprattutto al tramonto quando la casa ha bisogno di accendersi di calore e serenità, ma il mio uso preferito è per il massaggio, miscelato a un olio vettore di mandorle dolci. Riscalda e rilassa la muscolatura contratta!
Olio essenziale di cannella, proprietà
L’olio essenziale di cannella aiuta a contrastare e prevenire influenze e raffreddori. I suoi composti volatili infatti liberano le vie respiratorie, calmano la congestione e combattono virus e batteri grazie alle proprietà antisettiche.
L’olio essenziale di cannella è utile per riattivare la circolazione, dare vigore ed energia. Il suo profumo dona serenità e buon umore, oltre che sostenere memoria e concentrazione.
È utile in caso di infezioni cutanee ed agisce come antibatterico. Allevia le contratture muscolari poiché è rubefacente, cioè richiama il sangue negli strati più superficiali dell’epidermide riscaldando la pelle e attivando la circolazione, apportando beneficio in caso di dolori reumatici, di rigidità muscolari, dolori articolari e le cervicalgie.
Ha, inoltre, proprietà carminative e digestive. Come gli antichi apprezzavano, stimola il sistema nervoso con un risultato afrodisiaco ed eccitante. Per il suo potere riscaldante è meglio usarlo in autunno-inverno.
Olio essenziale di cannella, come usarlo?
Per un bagno benefico per i dolori reumatici e muscolari. Aggiungete circa 10 gocce di olio essenziale di cannella all’acqua della vasca. Potete miscelare le gocce anche nel bagnoschiuma o nei sali da bagno. Rimate immersi almeno 10 minuti.
Per un massaggio decontratturante. Miscelate alcune gocce in un olio di mandorle dolci e massaggiate sulla zona dolorante. Sentirete subito una piacevole sensazione di calore e distensione.
Per un massaggio contro dolori mestruali o pancia gonfia. Sia in caso di dolori mestruali, ma anche coliche o meteorismo, massaggiate l’addome con tre o quattro gocce miscelate nell’olio di mandorle dolci o in un gel d’aloe.
Per un massaggio sulle tempie. In caso di mal di testa, stanchezza e mancanza di concentrazione massaggiate sulle tempie un po’ di gel di aloe in cui avrete miscelato un paio di gocce di olio di cannella.
Nel diffusore o nell’acqua del termo per una atmosfera di relax. L’aroma della cannella si sprigionerà regalando una sensazione di calma e concentrazione, ideale per il riposo tanto quanto per lo studio e il lavoro.
Per un impacco in caso di punture di insetto. Tenete sulla puntura una garza imbevuta di acqua con un paio di gocce di olio essenziale di cannella fino a miglioramento.


Per un collutorio antinfiammatorio. In caso di infiammazioni o afte, fate un risciacquo con dell’acqua in cui avrete sciolto 2 gocce al massimo di olio.
Per inalazioni e suffimigi in caso di raffreddore. Diluite in acqua bollente, un pugno di sale e un paio di gocce di olio essenziale di cannella e respirate a fondo il vapore. Sulla pelle ha un effetto astringente, antibatterico e sfiammante.
Consigliamo anche: Torta di mele e cannella