Nutrire la pelle è importante, scopriamo insieme alcuni ingredienti naturali utili per la cura delle mani
Usiamo le mani tutto il giorno e le esponiamo continuamente al rischio di una perdita di idratazione e di nutrimento, è quindi per questo che è opportuno abituarci a dedicare del tempo alla cura delle mani.
Cucinare, lavorare, fare le faccende domestiche, il contatto con detersivi e detergenti, ma anche il freddo e gli sbalzi di temperatura, rendono le nostre mani secche, spesso screpolate e rosse.
Avere delle mani curate, lo sappiamo, non è solo un gesto d’amore per noi e il nostro corpo, ma è anche un biglietto da visita nei confronti degli altri, soprattutto se lavoriamo a contatto con il pubblico.
Questo significa imparare piccoli e semplici gesti quotidiani, abituarci all’uso di creme naturali idratanti, ma anche sperimentare l’uso di alcuni ingredienti casalinghi per fare impacchi nutrienti e “maniluvi” rigeneranti.
Cosa fare per la cura delle mani fai da te?
Iniziate con questi comportamenti:
- Lavate le mani sì, ma non troppo spesso poiché i lavaggi alterano il ph della pelle. Non usate detergenti troppo aggressivi, non usate nemmeno acqua troppo calda.
- Se ricercate un lavaggio antibatterico naturale, evitate l’acquisto di prodotti industriali aggressivi, usate piuttosto il succo di limone o una goccia nel sapone di olio essenziale di tree oil.
- Dopo aver lavato le mani, asciugatele sempre con attenzione, soprattutto nello spazio tra le dita affinché non si accumuli umidità.
- Usate i guanti quando fate i lavori domestici, anche se usate detersivi bio.
- Se avete la pelle molto ruvida e rovinate, ricordate di fare uno scrub con olio di oliva e bicarbonato almeno una volta a settimana.
Cura delle mani, quali rimedi naturali usare?
L’olio di cocco. Quello che avete in frigorifero e che probabilmente usate per cucinare o per fare una maschera idratante a viso e capelli. Massaggiatene una noce sulle mani, lasciate in posa 5 minuti e sciacquate. Nutre, idrata e deterge.
L’avocado. Schiacciatene metà con la forchetta. Ovviamente deve essere bello maturo. Aggiungete una spruzzata di succo di limone o una goccia di olio essenziale di lavanda. Spalmate sulle mani, lasciate in posa se potete anche 10 minuti. Un impacco idratante, che nutre e rigenera intensamente, igienizzate ed antibatterico.
Gel di aloe vera. Da avere sempre in casa, utilissimo anche per la cura delle mani, soprattutto se screpolate e con taglietti. Idrata, disinfetta, toglie il rossore e facilita la cicatrizzazione.
Burro di karitè. Un classico 100% naturale. Ha proprietà emollienti, nutrienti e antiossidanti. Perfetto quindi da utilizzare al posto della crema idratante sulle mani screpolate più volte al giorno. Non solo nutre ma è in grado anche di proteggere la pelle da agenti atmosferici come vento e sole. Con questo burro si possono fare degli impacchi notturni spalmandolo sulle mani la sera prima di andare a dormire e indossando poi dei guanti di cotone da levare solo al mattino.


Camomilla. Preparate la tisana, fate raffreddare ed immergete le mani per circa 10-15 minuti. Sfiamma, lenisce, toglie il rossore ed ha un’azione calmante sulla pelle. Asciugate e massaggiate mani ed unghie con olio di mandorle o la vostra abituale crema bio.
Amido di riso. È un altro rimedio dolce e naturale per ammorbidire la pelle. Basta scioglierne un cucchiaio nella bacinella con cui desiderate fare un maniluvio. Immergete le mani per circa 10 minuti.
Se desiderate, nell’acqua potete aggiungere dell’olio essenziale di lavanda o di tree oil. Asciugate e completate con olio di mandorla o con la vostra crema bio.
Consigliamo anche: Scrub viso fai da te all’olio extravergine di oliva