Veggie life for Veggie people
 

Le sostanze nocive nascoste nei cosmetici, impariamo a riconoscerle

Conosciamo le sostanze nocive per la nostra salute che molti cosmetici contengono

Parliamo di sostanze nocive che possono essere nascoste nei cosmetici. Abbiamo deciso di cominciare a consumare prodotti etici, cruelty free e bio. Il primo passo è stato quello di capire cosa significhi prodotto cosmetico “senza crudeltà”. Abbiamo imparato a riconoscere le certificazioni che ne attestino l’appartenenza allo standard Cruelty Free. E infine abbiamo imparato a riconoscere, attraverso una lista molto semplice, gli ingredienti di origine animale nei prodotti cosmetici.

Il passo successivo vien da se, non vogliamo recare danno agli animali, alla natura e neanche a noi stessi e le persone che amiamo. Conoscere quindi gli ingredienti potenzialmente dannosi per la nostra salute che molti cosmetici contengono è essenziale per raggiungere un consumo consapevole.

Quando ci troviamo di fronte a dei prodotti esposti, in un supermercato o in una profumeria, cosa è che ci fa scegliere di mettere nel nostro carrello della spesa un prodotto piuttosto che un altro? Se il nostro discorso verte al puro livello di marketing, intere generazioni di pubblicitari ci hanno rifilato prodotti soltanto scegliendo il colore giusto, la campagna pubblicitaria d’effetto, il testimonial famoso o il profumo sintetico che colpisce alcuni recettori del nostro cervello. Noi meritiamo invece di trovarci di fronte ad uno stand ben fornito di creme anti rughe e avere in mano gli strumenti per capire immediatamente se un prodotto è davvero “bio” e se può far davvero bene alla nostra pelle e alla nostra salute.

Lo strumento per eccellenza che permette una scelta consapevole è l’informazione

Vi premetto che inizialmente saranno in molti a preoccuparsi per voi, vedendovi vagare in cerca dell’INCI perfetto per il reparto cosmesi del supermercato. Ma poi dopo aver capito cosa c’è dietro il vostro iniziale, lento evolvere verso il bio, non potranno che ammirarvi e speriamo imitarvi!

Non siamo chimici o biologi, e quindi cercherò di fornire dei semplici strumenti per evitare gli ingredienti dannosi per la salute che troppo spesso per comodità vengono utilizzati per formulare prodotti addirittura per i più piccoli. L’esempio più eclatante è quello degli oli idratanti indicati per il cambio del pannolino il cui ingrediente è uno soltanto: la paraffina liquida. Un derivato del petrolio che non è per nulla dermo compatibile e molto pericoloso per la salute. Lo strumento per eccellenza che permette una scelta consapevole è l’informazione. Quindi ecco per voi una lista degli ingredienti che se è possibile sarebbe meglio non applicare sulla nostra pelle o sui nostri capelli.

Lista delle sostanze nocive da evitare nei prodotti cosmetici

SILICONI E PETROLATI

-CICLOPENTASILOXANE
-CYCLOMETHICONE
-DIMETHICONE

-PARAFFINUM LIQUIDUM
-MINERAL OIL
-PETROLATUM
-VASELINA
-CERA MICROCRISTALLINA

I siliconi vengono utilizzati nei prodotti per regalare una performance migliore, apparentemente, perché regalano un effetto setoso ed idratato alla pelle e ai capelli ma solo in superficie. Perché, non essendo dermo compatibili come sostanze, occludono i pori, disidratano ed irritano la pelle come i loro diretti fratelli i petrolati. Questi sono derivati del petrolio che creano soltanto impurità e comedoni e, cosa ben più pericolosa, sono considerati cancerogeni. I siliconi e i petrolati si possono trovare negli oli sia per la pelle che per i capelli e nei prodotti cremosi in generale come creme e fondotinta.

CONSERVANTI CESSORI DI FORMALDEIDE

-FORMALDHEYDE
-DIAZOLIDINYL UREA
-IMIDAZOLIDYL UREA
-METHYLSOTHIAZOLINONE
-METHYLCHLOROSOTHIAZOLINONE

Questi sono alcuni tra i conservanti usati maggiormente nei prodotti cosmetici, che rilasciano formaldeide. La formaldeide non si può utilizzare nei prodotti cosmetici per legge perché è cancerogena. Ma con l’avvento di molti prodotti provenienti dalla Cina, dove le normative di legge sono diverse, rischiamo di ritrovarne in smalti, deodoranti, cosmetici in generale.

beauty bag
make up cruelty free

Anche i cessori di nitrosammine e formaldeide sono molto pericolosi e molto spesso vengono utilizzati come emulsionanti o tensioattivi come ad esempio:

-MONIETHANOLAMINE
-TRIETHANOLAMINE
-DIETHANOLAMINE

Come tensioattivi nei saponi e negli shampoo si possono trovare anche:

-COCAMIDE MEA
-COCAMIDE DEA
-e COCAMIDE TEA

Sono tensiottivi utilizzati nei prodotti schiumogeni che sono molto aggressivi.

I PEG POLIETILENEGLICOL

Sono emulsionanti che spesso possiamo trovare nei cosmetici come ad esempio Peg-5, Peg-200 etc… Ingredienti di origine chimica che sono cancerogeni, inquinanti e contengono ossido di etilene.

ANTIOSSIDANTI come ad esempio:

-BHA butilidrossianisolo E320
-BHT butilidrossitoluene E321

Questi antiossidanti si trovano sopratutto negli oli e nei burri di cacao.

Parabeni

Un discorso a parte meritano i PARABENI. Essi sono dei conservanti e tra i parabeni ve ne sono anche alcuni considerati bio. I parabeni utilizzati fino ad una certa quantità non sono considerati pericolosi. E la pericolosità di queste sostanze nocive è considerata in quanto possono produrre estrogeni che favoriscono l’evoluzione di alcuni tumori femminili, non l’insorgenza dei tumori. I conservanti naturali e bio sono dal canto loro molto allergizzanti e quindi possono a volte dare problemi di irritazioni e dermatiti.

I conservanti sono molto importanti per evitare la contaminazione del prodotto cosmetico e la giusta conservazione. Bisognerà quindi cercare un giusto compromesso almeno per quanto riguarda la presenza dei parabeni. Attenzione a guardare bene gli INCI dei prodotti. Se, ad esempio, sull’etichetta si riporta la scritta SENZA PARABENI, magari al loro interno contengono ingredienti ancora più dannosi.

Questa lista vuole essere soltanto un semplice aiuto per la scelta dei prodotti e uno stimolo ad approfondire in maniera più concreta la conoscenza degli ingredienti che molti cosmetici contengono e che possono essere dannosi.

Nel prossimo articolo cominceremo a scoprire come prenderci cura della nostra bellezza in maniera naturale e bio, nel pieno rispetto della natura e di noi stessi!

A cura di Assiaa Pelliccia

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO