Come proteggere la propria pelle e le labbra dalle basse temperature con rimedi naturali
Con l’arrivo del primo freddo, si ripropone il problema di ogni anno: come si può proteggere la propria pelle e le labbra dalle basse temperature? I rimedi naturali di Verdesativa contro il freddo sono la prima e più efficace soluzione. Il maltempo, il freddo secco e l’umidità ci espongono a fastidiosi rischi, e spesso vediamo la nostra pelle perdere luce ed elasticità con l’arrivo delle fredde stagioni.
Le labbra, la pelle e le mani sono le parti del corpo più coinvolte con gli agenti atmosferici, perché più esposte all’esterno. Gli sbalzi di temperatura e il vento sono grandi nemici per la pelle, ancora di più il freddo. Qual è il rischio? Vedere la pelle più screpolata, stressata e anche poco idratata.
Se non si può far a meno di stare all’aria aperta, quello che possiamo fare per evitare i rischi è trovare prodotti che siano funzionali. Ancora più efficaci se sono rimedi naturali contro il freddo. È indispensabile idratare in profondità, ma molto spesso i prodotti ungono e il fastidio della crema ci limita nell’utilizzo.
Il primo e più importante modo per idratare la pelle e le labbra è utilizzare una crema mani e uno stick protettivo per le labbra, come quelli di Verdesativa. L’ideale è trovare una crema che non unga, che si assorba subito ma con effetto duraturo, ottimo elasticizzante dei tessuti. La scelta va ponderata a partire dalla natura dei materiali di cui sono fatti questi prodotti. Molti, infatti, sono chimici e nocivi; la scelta deve andare verso i prodotti biologici, vegani e naturali che assicurano un risultato curativo senza essere riflettente.
Prodotti indispensabili per le labbra contro il freddo
Se le parti da proteggere sono prevalentemente le labbra e la pelle, tra i prodotti da scegliere c’è soprattutto un burro balsamico e un balsamo labbra, e una buona crema per mani e unghie.
Molto consigliato è il burro balsamico respiro di Verdesativa, in particolare è utile l’uso inalatorio come coadiuvante nelle affezioni delle prime vie aeree. Soprattutto in questo periodo, i primi raffreddori ci rovinano la stagione, ecco perché munirsi di un buon unguento idratante e balsamico. Per combattere i primi sintomi influenzali, il burro balsamico funge da tonificante e fludificante grazie ai suoi oli essenziali.
È soprattutto la presenza della Canfora, del Mentolo, del’Eucalipto e della Menta a liberare le alte vie respiratorie. Questi ingredienti hanno una funzione decongestionante e antisettica che dona sollievo immediato (soprattutto per le prime fastidiose influenze). E contemporaneamente, essendo composto anche di Burro di Karitè, di olio di Canapa e olio di Crusca di Riso, il burro balsamico è anche idratante, lenitivo e protegge dagli agenti esterni.
Allo stesso modo indispensabile è un balsamo labbra bio – ancora più comodo se nel formato stick. Della stessa marca, anche questo prodotto Verdesativa è composto di agenti naturali come l’olio di Jojoba, il Burro di Karité ed Argan, l’olio di Canapa, la Cera di Riso e la Vitamina E.
Tutto questo contribuisce alla sua azione super nutriente e idratante, ma allo stesso tempo lenitiva e riparatrice. Un punto in più si ottiene grazie alla presenza dell’Acido Ialuronico, che svolge un effetto “filler” e contrasta secchezza e screpolature.
Una pelle delle mani morbida anche d’inverno
Proteggere le mani d’inverno è indispensabile per mantenere la pelle sempre morbida e sana. Ma non è così semplice. E soprattutto, molto spesso le creme per le mani e le unghie rischiano di lasciare una sensazione fastidiosa ed essere ungenti. La ricerca infatti cade sempre su un prodotto che sia di facile assorbimento.
Con una texture morbida e ricca di preziosi oli vegetali – ma che lasci la pelle compatta – c’è la crema mani e unghie sempre di Verdesativa. Non solo nutriente, ma è importante che la crema diventi un vero e proprio trattamento di bellezza per mani e unghie.
Questo avviene grazie a una ricca formulazione che agisce nutrendo il tessuto cutaneo e ungueale, quotidianamente sottoposti ad aggressioni da agenti esterni come detersivi, polvere, freddo, smog, riparandoli e rinforzandoli.


Quali funzioni deve avere una buona crema mani?
Deve essere nutriente, stimolare il rinnovamento dell’epidermide e levigare i micro rilievi. La crema Verdeasativa fa tutto questo grazie agli estratti di Vite Rossa, ricchi di polifenoli e antiossidanti che inoltre migliorano il consumo di ossigeno e il ricambio cellulare.
Se ne sente spesso parlare, e sono davvero agenti nutrienti di cui non possiamo fare a meno: l’Olio di Mandorle dolci e il Burro di Karité. Rappresentano un mix altamente nutriente che rende la pelle e le unghie più compatte e luminose. Prima dell’acquisto di qualsiasi crema, controllare che siano presenti è una garanzia per un ottimo risultato.
Una buona crema mani però è fondamentale che sia anche protettiva dagli agenti esterni sfavorevoli. A contribuire a questa sicurezza c’è l’Olio di Limnanthes Alba, in combinazione con il Biossido di Titanio: ripristinano la naturale barriera idrolipidica presente sulla superficie dell’epidermide. Scegliere i rimedi naturali contro il freddo contribuisce non solo a vivere bene l’inverno ma anche a prenderci cura di noi stessi.