Veggie life for Veggie people

Scarpe vegane a ridotto impatto ambientale

Calzature vegane sostenibili Made in Italy

Scarpe vegane a basso impatto ambientale significa un’accurata ricerca dei materiali e della loro manifattura. Ecco un esempio encomiabile portato avanti da un giovane imprenditore italiano, Francesco Virtuani di “Fera Libens”.

Fera Libens è un marchio di calzature realizzate senza ricorrere a materiali di origine animale. Come alternativa alla pelle vera vengono utilizzata la microfibra, i cui fornitori sono selezionati anche in base alla dimensione della sostenibilità.

Il progetto nasce dalla volontà di contribuire ad uno sviluppo economico di tipo sostenibile, attraverso l’implementazione di un’idea improntata a principi etici.

Il nome del marchio, in latino per richiamare le radici culturali italiane, significa appunto “animale felice”.

Il design delle calzature si ispira ad uno stile classico rivisto alla luce delle tendenze contemporanee. Il prodotto si posiziona su un segmento medio-alto, per intercettare un pubblico ormai sempre più consistente e sempre più alla ricerca di prodotti di buona fattura e di tendenza, curati quindi anche da un punto di vista estetico. Le calzature vegane Fera Libens sono infatti indirizzate a coloro che desiderano adottare comportamenti di consumo più consapevole, senza rinunciare alla qualità e allo stile.

Filosofia di Fera Libens

Animal Free – Le scarpe sono realizzate senza alcun componente di origine animale (certificazione LAV e PETA). I materiali alternativi alla pelle utilizzati per la realizzazione delle calzature Fera Libens sono microfibre che garantiscono prestazioni analoghe e in alcuni casi superiori a quelle della pelle in termini di traspirabilità e leggerezza.

Sostenibilità ambientale – I materiali, oltre a non essere di origine animale (già di per sé l’industria della pelle vera è tra le più inquinanti per il pianeta), sono selezionati nel rispetto della dimensione ecologica. Ad esempio, Alcantara -> carbon neutral, bilancio sostenibilità. In fase di valutazione altri materiali parzialmente bio-based). Su questa dimensione si concentreranno in maniera prioritaria gli sforzi di sviluppo prodotto futuro con l’obiettivo di realizzare una scarpa il più possibile ecologica.

Design e artigianalità italiana – Le scarpe Fera Libens sono concepite da designer italiani che propongono uno stile classico rivisitato alla luce delle tendenze contemporanee. Mentre la produzione delle calzature è affidata interamente ad artigiani italiani specializzati (Made in Italy).

strumenti scarpe
scarpe vegane fera libens

Come è nata l’idea di produrre scarpe vegane?

“Mi trovavo per motivi di studi, di ricerca all’estero. Il primo mese ero appena arrivato, non conoscevo tante persone. In quel periodo ho maturato la scelta che stavo meditando da diverso tempo, quella di smettere di mangiare completamente carne, come primo step di un processo che poi mi ha portato a mangiare sempre meno cose derivanti dagli animali. Questo mi ha fatto riflettere anche sugli altri aspetti dell’utilizzo che l’uomo fa degli animali, non solamente alimentare, ma anche nell’abbigliamento.

Camminando un giorno per strada nei miei pensieri, mi sono guardato i piedi e ho detto: “Però anche le scarpe sono fatte in pelle e quindi derivano dagli animali. Sarebbe interessante capire se si può fare qualcosa. Perché non si potrebbe fare una scarpa comunque con una certa linea abbastanza classica. Per una persona che magari possa andare al lavoro o nel tempo libero”. L’ho messa nel cassetto e dopo un anno e mezzo/due ho tirato fuori l’idea e l’ho realizzata”.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO