Veggie life for Veggie people

Scopriamo i benefici della clorofilla, il pigmento vegetale che rende verdi le piante

Tutti noi abbiamo sentito parlare delle fotosintesi clorofilliana e sappiamo che la clorofilla è ciò che rende verde le piante, ma forse non siamo consapevoli dei benefici di questo pigmento. Scopriamo insieme i benefici della clorofilla.

La troviamo in tutti i vegetali verdi, dagli spinaci alla cicoria, in tutte le insalate, dai broccoli agli asparagi, dalle zucchine ai cetrioli, dai fagiolini, ai piselli. Contengono clorofilla in quantità importante anche le alghe, l’erba medica e l’erba di grano.

Assumiamo naturalmente clorofilla mangiando questi alimenti, ma possiamo anche scegliere di aumentare la quantità di questa linfa verde attraverso degli integratori naturali estratti dai vegetali. In questo caso possiamo ottenere dei benefici molto importanti per il nostro organismo, anche in questo periodo dell’anno per contrastare spossatezza, cali immunitari, disordini digestivi e per dare protezione alla pelle.

Clorofilla, che cos’è?

La clorofilla è una molecola vegetale che ha lo scopo di assorbire la luce solare ed attivare la fotosintesi clorofilliana che permette di produrre ossigeno, quindi energia per le piante. È interessante ricordare che insieme alla clorofilla partecipano alla fotosintesi anche i carotenoidi cioè i pigmenti gialli ed arancioni poiché impediscono la fotossidazione della clorofilla, cioè la sua degradazione a causa del contatto con l’ossigeno esterno in presenza di luce.

Oltre che per i vegetali, la clorofilla è molto importante anche per il nostro organismo poiché è in grado di svolgere una funzione di generale rigenerazione cellulare dando vitalità a tutto l’organismo. La clorofilla, infatti, ha una struttura analoga alla nostra emoglobina, cioè la proteina del sangue che trasporta l’ossigeno in tutto il corpo. L’unica differenza sta nella presenza di magnesio come atomo principale nella clorofilla, al posto del ferro presente nell’emoglobina.

Clorofilla, quali benefici?

La clorofilla è in grado di apportare numeri benefici all’organismo.

  1. Migliora l’ossigenazione cellulare e questo significa più ossigeno nel sangue con conseguente aumento dell’energia e della resistenza.
  2. La clorofilla è un potente detox, depura il fegato e facilita l’eliminazione delle tossine.
  3. È antinfiammatoria ed antiossidante.
  4. Agisce come tonico psico fisico.
  5. Rinforza il sistema immunitario.
  6. Contrasta l’anemia.
  7. La clorofilla rivitalizza il sistema cardiovascolare e contrata le vene varicose.
  8. Favorisce la digestione e sgonfia l’intestino.
  9. Regolarizza il ciclo mestruale.

Assumendo la clorofilla o aumentando il suo consumo, in generale ci sentiremo rivitalizzati, pieni di energia, in equilibrio psico fisico.

spirulina, frullato, clorofilla
Fotosintesi clorofilliana

Quando e come assumere la clorofilla?

Per aumentare l’apporto di clorofilla è sufficiente incrementare il consumo di verdure a foglia verde. L’estate ci facilita mettendoci a disposizione tante insalate diverse, lattuga e rucola, ma anche spinaci, biete, vegetali quali fagiolini, taccole, zucchine scure, cetrioli.

Possiamo assumere la clorofilla anche attraverso polveri di superfood da aggiungere alla nostre ricette, ad esempio, a frullati, smoothie, yogurt vegetali, centrifughe. Troviamo clorofilla nelle alghe come la spirulina e l’alga clorella, nella polvere di moringa, nell’erba di grano (attenzione a quest’ultima che contiene glutine).

In alternativa, qualora ne sentissimo particolarmente bisogno, possiamo appoggiarci ad un integratore di clorofilla liquida in gocce, adatto, ad esempio, nei cambi di stagione o in questo periodo estivo per un’azione tonica e rigenerante, ancor meglio un integratore analcolico in tintura madre di clorofilla di erba medica estratta dai germogli di alfa alfa. Una soluzione in gocce si assimila con facilità e permette di modulare la quantità di clorofilla in base alle proprie esigenze.

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO