Allontanare le zanzare in modo naturale è possibile, scopriamo insieme come e cosa è utile tenere in casa
Le zanzare sono il tormento dell’estate. Fastidiose da percepire, odiose se ci pungono. Allontanare le zanzare in modo naturale senza ricorrere a repellenti chimici o spray aggressivi è non solo possibile, ma molto efficace.
Mia nonna, usava il quotidiano. Era convinta che l’odore dell’inchiostro allontanasse quei fastidiosi insetti che la pungevano continuamente. Così lasciava i giornali sul balcone e quando mi vedeva studiare in giardino, arrivava con il suo quotidiano e mi avvolgeva tutta! Non era certo una pratica molto comoda, ma vi assicuro efficace come nient’altro!
Vi ho raccontato questo aneddoto poiché allontanare le zanzare rappresenta da sempre un cruccio e una lotta senza fine, soprattutto per chi abita in campagna, in pianura e in zone umide.
Esistono altri rimedi della nonna che permettono di allontanare le zanzare in modo naturale come quello di aggiungere i fondi di caffè sul terriccio delle piante del balcone. Anche questo odore sembra non essere di loro gradimento.
Molto più semplicemente, mia mamma ha sempre messo delle fette di limone nei sotto vasi, perché l’odore acido del limone tiene lontane le zanzare. Per rendere il limone ancora più efficace sulla buccia si possono piantare dei chiodi di garofano. Una soluzione questa del limone con i chiodi di garofano da usare anche per scacciare mosche e formiche.
Strategie utili, certo, però in quelle giornate di caldo torrido, magari nelle ore che precedono un temporale, non c’è limone o fondo di caffè che tenga. Questo, però, non significa ricorrere a repellenti chimici o alquanto dannosi prodotti da spruzzare sulla pelle.
Come allontanare le zanzare in modo naturale?
La soluzione naturale più efficace per allontanare le zanzare è usare gli oli essenziali.
Come usarli? Possono essere diffusi in casa con il diffusore, magari alla sera mentre guardiamo la tv e siamo incessantemente disturbati dal ronzio di qualche zanzara. Potete usarne alcune gocce da mettere sui sottovasi delle piantine del balcone o sulle candele, di solito alla citronella, che già comunemente si è soliti usare come repellente naturale.
Non fermiamoci qui, poiché sono utili per essere spalmati sul corpo come alternativa agli spray chimici. Miscelate un paio di gocce di olio essenziale in una crema corpo o un gel aloe, rinfrescante e lenitivo in caso di punture già avvenute e spalmate. Gli oli essenziali più efficaci sono il limone, il geranio, i chiodo di garofano, la lavanda e il tee tree oil.


Cosa non fare?
Fate attenzione non si creino ristagni nei sotto vasi.
Evitate di usare creme e profumi molto dolci.
Eliminate continuamente il sudore, le zanzare sono attratte da anidride carbonica e dagli scarti rilasciati dalla pelle.
Riducete il consumo di alcolici, anche questi sembrano attirare le punture di insetto.
Evitate di tenere le luci accese con le finestre aperte.
E se vi pungono lo stesso, dopo la puntura, spalmate del gel aloe con una gocce di olio essenziale di lavanda o tea tree oil.
Consigliamo anche: Un orto sul balcone di casa!