Il bel tempo è arrivato e i nostri spazi all’aria aperta meritano attenzione, scopriamo insieme come arredare il giardino riciclando
La cura del giardino o del balcone di casa è in questa stagione una necessità. Possiamo farlo, però, in modo piacevole, creativo e soprattutto sostenibile ridando vita a vecchi oggetti. Scopriamo insieme come arredare il nostro giardino riciclando.
Per accomodare i nostri spazi esterni, renderli confortevoli e gradevoli esteticamente non serve acquistare accessori costosi di design e nemmeno essere esperti nel bricolage. Oggi anche i giardini sono diventati luoghi vintage, in cui esprimere la nostra creatività e arredare secondo i nostri gusti.
Con fantasia possiamo ridare vita ad oggetti vecchi ed imparare ad arredare il nostro giardino riciclando. Ne otterremo un risultato originale, unico, green e di sicura soddisfazione. Arredare il giardino riciclando è una splendida attività per stare all’aria aperta e coinvolgere tutta la famiglia.
Come arredare il giardino riciclando?
Per arredare il giardino o il balcone di casa riciclando possono essere utili vasi di vetro, quelle tazze, bicchieri o ciotole che abbiamo pensato di eliminare ormai da tempo, una vecchia bicicletta, delle cassette di legno della frutta e quanto altro la casa ci suggerisce.
Arredare il giardino con i barattoli di latta. Teniamo da parte alcuni barattoli di latta del sugo o dei legumi, decoriamoli magari con l’aiuto dei nostri figli. Possiamo trasformarli in graziosi centro tavola riempiendoli di terra e seminando o piantando una piantina di fiori. Possiamo mettere questi originali vasi di latta anche sul balcone magari dopo aver piantato dentro delle piantine aromatiche.
Arredare il giardino con cassetti e bancali. Se abbiamo un mobile vecchio da eliminare, possiamo usare i cassetti come fioriere oppure per realizzare un piccolo orto da posizionare sul balcone. Questo vale anche per bancali in legno o quelle cassette con cui spesso ci consegnano la frutta a domicilio o che troviamo accatastate dal nostro fruttivendolo.
Arredare il giardino con pallet di avanzo o cassette di legno. Se siamo abili con le mani è possibile usare dei pellette per realizzare dei divanetti e delle poltrone adatte al nostro giardino. Basterà poi dipingerle magari di bianco con una vernice adatta e ricoprirla con dei cuscinetti.
Arredare il giardino con le bottiglie di plastica. Certo, anche le bottiglie di plastica tagliate e riempite di terra possono essere dei bellissimi vasi per i nostri fiori che, in modo semplice facendo dei buchi, possiamo appendere con dello spago o cordoncini. Possiamo inoltre decorare alcune bottiglie di plastica da due litri ed usarle come annaffiatoio, magari tenendone una in ogni balcone di casa.


Arredare il giardino con tazze, teiere ed altri utensili di casa. Possiamo ridare vita a una vecchia pentola, a quelle tazze di cui ci stiamo stufando, facendone vasi e ciotole per le nostre piante. Non solo possiamo riusare quel vecchio scolapasta o zuppiera come centro tavola, quella vecchia teiera come originale annaffiatoio.
Arredare il giardino con vecchie oggetti come valigie, borse di paglia, una vecchia bicicletta. Non c’è freno alla fantasia e ogni vecchio oggetto che possa essere adatto ad essere messo all’esterno, può essere usato e riempito con fiori freschi o secchi, con sassi e conchiglie.
Arredare il giardino con un vecchio pneumatico. Se avete la necessità di cambiare i penumatici dell’auto, tenetene un paio. Se siete abili oppure con l’aiuto di un amico, potete realizzare un porta fiori oppure un’altalena da appendere ad un albero del vostro giardino.
Consigliamo anche: Come allontanare le zanzare in modo naturale?