Sono belle, colorate e dalle forme più svariate. Come fare per conservare le foglie autunnali? Scopriamolo insieme
Uno dei doni più preziosi dell’autunno sono sicuramente le foglie degli alberi. Si tingono di colori quali rosso, giallo, arancione e marrone. Spesso le raccogliamo e le portiamo a casa dopo una passeggiata al parco, in campagna o nel bosco, le usiamo per decorare centri tavola e composizioni floreali, come fare però per conservarle nel modo migliore?
Il colore e la forma delle foglie autunnali donano un senso di calma, tepore, profumano di quiete e protezione. Sono un tocco ideale per tingere di una particolare atmosfera di serenità le nostre case, aggiungendole a un piatto di melograni, castagne e zucche, ad esempio, oppure ricavandone dei quadretti da appendere in soggiorno o nella nostra casa vacanze.
Per far sì che le foglie possano conservare tutta la loro bellezza, senza seccarsi e frantumarsi, come spesso può capitare, c’è bisogno di mettere in atto alcuni piccoli e semplici accorgimenti. Scopriamo quindi insieme come conservare le nostre foglie.
Conservare le foglie autunnali, come fare?
La prima cosa da fare è scegliere le foglie giuste. Non devono essere troppo fresche, quindi preferite quelle cadute senza staccarle dall’albero. Non devono essere nemmeno troppo secche altrimenti saranno eccessivamente fragili e si sgretoleranno facilmente.
Evitate quelle marce, rotte, annerite, bucate. Preferite quelle appena cadute, quindi ancora abbastanza fresche, ma non eccessivamente secche e deteriorabili, ancora cariche di pigmenti e di un colore vivido e intenso.
Scegliamo infine il metodo più congeniale a noi.
A mio avviso, le modalità più semplici e veloci sono quattro e cioè la carta oleata, i classici libri grossi, la colla vinilica e la glicerina vegetale.
Possiamo usare la carta oleata e semplicemente pressare le foglie tra due fogli. Se queste non sono sufficientemente secche, si possono stirare con il ferro da stiro a bassa temperatura. Inseriamo poi le foglie ben distanziate tra due fogli di carta oleata, ricopriamo con un canovaccio e passiamo il ferro da stiro, questo da entrambi i lati.
Il metodo tradizionale, quello che io ho sempre usato, è quello di schiacciare le foglie con un libro pesante o inserire le foglie tra le pagine di un libro grosso, come, ad esempio, un vocabolario o un’enciclopedia. Lasciate le foglie lì almeno per qualche giorno prima di usarle per le vostre decorazioni. Facile ed economico!
Un altro metodo per conservare le foglie autunnali è quello di usare la colla vinilica che probabilmente tutti abbiamo già in casa. Passiamo con un pennellino la colla sulle foglie iniziando da un solo lato, facendo attenzione a non rovinarle. Stendiamo uno strato di colla omogeneo e lasciamo seccare per alcune ore.
Una volta asciugata, la colla non si noterà più, ma i colori, invece, saranno più vividi. Giriamo il lato e procediamo con il retro delle foglie. Stendiamo la colla e facciamo asciugare. Ora le foglie sono così pronte all’uso.
La glicerina vegetale è un altro metodo facile e naturale di conservare le foglie autunnali e si presta non solo alle foglie quanto anche a piccoli rami. La glicerina può essere acquistata in un qualunque negozio per articoli per il fai da te. Diluiamola in acqua secondo quanto indicato sulla confezione.
Se vogliamo conservare un ramo, aggiungiamo anche qualche goccia di detersivo per piatti che agirà come tensoattivo, rompendo le molecole della glicerina affinché possano penetrare nel legno più facilmente. Immergiamo le foglie o il ramo per almeno 3-5 giorni nel liquido a base di acqua e glicerina, dopo di questo le foglie saranno pronte per le nostre decorazioni.

