Veggie life for Veggie people

Eco printing, tecnica di stampa botanica per riprodurre forme e colori del mondo vegetale

Grazia Bambino, utilizzando materiali naturali come foglie, fiori e bacche, realizza piccole opere d’arte su tessuti di vario genere e su carta

Lasciati ammaliare dalla passione per l’eco printing di Grazia Bambino, una tecnica artistica naturale per ritrovare un contatto con la natura e con noi stessi.

“Sono una pittrice e direttrice creativa del mio brand “Elementi Naturali”. Ho studiato all’accademia di Belle Arti di Torino e ho scelto di seguire la sezione di Decorazione perché mi sono sempre sentita un’anima decorativa.

Nel mio percorso di studi ho anche incluso dei laboratori e dei corsi relativi alla moda, alla storia del costume e al design.

Mi occupo di tinture naturali, stampe botaniche e di altre tecniche tintorie/pittoriche. Faccio tintura diretta sui tessuti, lavoro con lo shibori che è un’antica tecnica giapponese di tintura a riserva. Oppure il batik: si crea la riserva ma si dipinge direttamente utilizzando le cere.

Quindi spazio attraverso queste tecniche di pittura e di tintura. Mi piace intanto perché le tinture naturali sono appunto naturali.

Sono le tecniche antiche che sono andate perdute perché, purtroppo dalla seconda metà del 1800 quando hanno inventato le tinture chimiche, le tinture naturali sono andate sparendo.

Invece le tinture naturali, a parte il fatto che sono ecologiche non inquinanti, hanno una profondità e una ricchezza uniche, inimitabili.

Il rosso non è solo rosso. Un rosso chimico è rosso. Dentro il rosso naturale invece c’è tutto: c’è il viola, c’è il lilla, c’è il blu, c’è il giallo. Sono dei colori veramente completi, unici. Richiedono una grossa competenza, un rigore, uno studio e tanta ricerca. Però sono veramente unici e io mi sono molto appassionata.

Eco printing o stampa botanica

Per quanto riguarda la tecnica dell’eco printing o eco stampa, anche quello è un mondo veramente ricco, profondo, pieno di sfaccettature, pieno di sorprese, di frustrazioni, di gioie come in tutte le cose.

Sono anni che pratico queste tecniche tutti i giorni. Comincio con la raccolta delle foglie che fa parte del processo creativo. Andare nei boschi, nella natura, mi aiuta anche a ristabilire una connessione profonda con la natura e con chi sono io, con quello che voglio essere.

Queste foglie, questi fiori non sono solo uno strumento, un oggetto, un materiale… Si sa le piante sono vive, noi comunichiamo con loro. E quindi anche la raccolta che faccio è sempre molto rispettosa, cerco sempre di non strappare.

Se posso raccogliere le foglie già cadute, preferisco, è una raccolta molto responsabile. Lo faccio perché mi sento legata alla natura e quindi chiedo il permesso.

Eco printing su carta

I supporti che uso sono i tessuti di vario tipo e la carta. Lavorare sulla carta è come lavorare sulle fibre vegetali, è come lavorare su cotone, canapa, sono fibre cellulosiche.

Si usa una piccola mordenzatura che serve ad agganciare le tinture naturali sulla carta. Il mordente è un interfaccia tra la carta e la tintura naturale. Poi si utilizzano le foglie, i fiori, le radici, le bacche, si creano delle composizioni seguendo il proprio gusto, la propria ispirazione.

Ne escono dei quadretti inaspettati, bellissimi, non c’è bisogno di essere dei pittori o degli abili illustratori. In realtà qui è la natura che lavora, noi siamo un tramite, mettiamo su carta quello che la natura ci vuole raccontare.

Ci sono dei lavori un po’ più felici, più riusciti, altri un po’ più deludenti ma questo fa parte del processo. Con queste lavorazioni si possono realizzare degli oggetti personali bellissimi come agende, diari, quadretti, segnalibri, biglietti da regalare.

Utilizzando una carta più leggera, si può confezionare un regalo prezioso. La cosa bellissima è che ogni pezzo racconta una storia diversa perché non esiste in natura una foglia uguale all’altra. Questa foglia ci regala proprio il suo colore, la sua impronta, la sua venatura ed è una cosa veramente commovente.

Stampa botanica sui tessuti

Mi trovo in piena filosofia slow che è nata negli anni 90 ed era relativa soprattutto al discorso del cibo. Però è ora di allargare questa filosofia, questo approccio, questo stile di vita a tutti gli ambiti della nostra vita.

Perché i tessuti anche se letteralmente non li mangiamo ma la coltivazione del cotone segue le stesse logiche della coltivazione dell’agricoltura, dei vegetali.

Quindi è importante portare anche nel tessile, nell’arredamento, nell’abbigliamento, nel nostro stile di vita questa filosofia. Perché la filosofia slow che non riguarda solo la lentezza con cui uno fa il proprio lavoro. Ma è anche la consapevolezza di sapere da dove arriva una materia prima, chi l’ha fatta.

abbigliamento "Elementi Naturali", stampa botanica
abbigliamento "Elementi Naturali", stampa botanica

Io creo dei capi d’abbigliamento fatti a mano da zero e scelgo di partire dal basso proprio anche come controcultura e vado a vendere queste realizzazioni nei mercati come fanno i contadini con i loro prodotti ortofrutticoli.

Vado nei mercati e spiego, ad esempio, che questo tessuto è un tessuto che ho cercato e ho comprato in Italia da un produttore. L’ho tinto con delle piante tintorie che ho raccolto personalmente. L’ho lavorato a mano dandogli un valore aggiunto, un valore artistico però utilizzando materie naturali.

Venite a trovarmi nei video corsi così potrete apprendere i segreti e le tecniche dell’eco printing!”

Grazia Bambino

Qui si può iscriversi al corso di eco printing su carta

Ultimo commento
  • Le chiedo se le sarebbe possibile realizzare una stampa su carta di
    Timo serpillo
    Riportando anche la corretta denominazione botanica
    Mi servirebbe per fare un regalo
    elisabetta.ferro@unimi.it

LASCIA UN COMMENTO