Maggio è il mese dei fiori e in particolare delle rose. Scopriamo insieme qual è il significato dei colori delle rose per imparare ad usare questo straordinario linguaggio
Le rose ci piacciono, le compriamo per il nostro giardino, le regaliamo, amiamo riceverle in dono. Il più delle volte le scegliamo in base al nostro gusto, ma in realtà i colori delle rose hanno un significato ben preciso. Scopriamo insieme questo linguaggio straordinario e particolare per farlo nostro e conoscere di più questo meraviglioso fiore.
Le rose da sempre sono simbolo della femminilità e della bellezza, ma anche dell’amore e dell’eleganza. Il fiore per eccellenza, quello che se lo regali, non sbagli mai. Coltivate fin dall’antichità sono senza dubbio il fiore più amato di tutti i tempi, usate anche in cosmesi per il loro profumo, a scopo ornamentale, ma anche per preparazioni culinarie come la delicatissima marmellata di rose.
Probabilmente non si sa, ma i petali di rosa sono ricchi di vitamina C, vitamine del gruppo B, vitamina K, di minerali come il potassio, il rame e lo iodio.
La rosa è un fiore dell’Asia e dell’Europa. Se ne stima l’esistenza in origine di circa 150 specie, ma le tecniche di ibridazione sviluppate negli anni hanno portato alla creazione di varietà che superano anche i 2000 esemplari. Vengono classificate in base alla forma, alle foglie, ai colori e al profumo.
La rosa sembra essere la pianta più antica coltivata ad uso decorativo. Alcuni archeologi hanno scoperto fossili di rose risalenti a 35 milioni di anni fa!
Qual è il significato dei colori delle rose?
L’uso di attribuire un significato a fiori e piante risale all’antichità, ma è nel 1700 circa che l’interesse per questo linguaggio accresce, anche come mezzo per esprimere e comunicare emozioni. In quel periodo nascono dizionari dedicati e libri illustrati con incisioni e litografie dedicati ai significati delle varie piante tra cui appunto i colori delle rose.
Rosa rossa
È la rosa per eccellenza, quella che si regala alla propria amata e quella che i bambini così colorano quando si chiede loro di disegnarla. Simboleggi amore e passione, ma anche il semplice affetto. Se il bocciolo è ben chiuso rappresenta la castità, mentre quello appena sbocciato e in fiore la bellezza giovanile. È simbolo inoltre di coraggio e rispetto.
Non possiamo però fermarci al rosso in assoluto poiché ogni rosa rossa può presentare diverse sfumature ed ognuna porta con sé un significato preciso. Ad esempio, quella rosso porpora richiama all’amore solenne ed eterno, quella rosso fuoco alla passione, quella che tende al rosa affetto, la rosa con sfumature arancioni bellezza e fascino.
Rosa rosa
Bella e raffinata, sempre gradita come regalo, la rosa rosa simboleggia l’eleganza. Quando è chiara esprime gioia e simpatia, quindi adatta ad essere regalata ad un’amica o una persona come segno di ringraziamento, in modo particolare se in tonalità più scura. In generale più intenso è il colore e più intesi sono i sentimenti.
Rosa viola/lilla
È simbolo di incanto ed ammirazione, di un certo magnetismo che cattura. Da regalare quindi a una persona che ci ha colpito e per cui proviamo ammirazione. È adatta anche per essere regalata agli uomini. Lilla esprime invece maggiore femminilità e splendore privo però di passione.
Rosa bianca
Da sempre e da tradizione la rosa bianca è associata alla purezza e all’innocenza, ma anche all’amore eterno. È per questo che nelle cerimonie nuziali è un fiore spesso protagonista sia per l’allestimento tanto quanto per il bouquet della sposa.
Quindi quando si desidera esprimere amore, le rose rosse insieme a quelle bianche sono i due colori che comunicano al meglio questo sentimento. Sono spesso usate anche come regalo ai malati poiché possono significare anche presenza e vicinanza.
Rosa gialla
Le si attribuisce erroneamente il significato di gelosia e ci sono persone superstiziose che credono che un uomo che regala rose gialle nasconde qualcosa, ma in realtà nel linguaggio dei fiori la rosa gialla è simbolo di amicizia e buona fortuna.
È la rosa della vitalità, dell’energia e dell’allegria. Si presta ad essere regalata per compleanni, ad amici e conoscenti ad ogni età.


Rosa arancione
È simbolo di attrazione e fascino. L’arancione è un colore ottenuto dalla fusione del giallo con il rosso e per questo esprime la vitalità del primo e l’aspetto passionale del secondo. È una rosa allegra che esprime dinamismo e vivacità.
Rosa blu
Non esiste in natura. È stata creata con scopo di marketing. Simboleggia l’irraggiungibile e il misterioso. Si regala spesso a una amata che non contraccambia, che non esprime ancora i propri sentimenti, a una persona introversa, ma tenace. Leggende antiche attribuiscono il colore blu della rosa alla spiritualità e alla magia.
Consigliamo anche: La psicologia del colore