Veggie life for Veggie people
 

Amici a quattro zampe e Capodanno, come calmarli?

Chi ha amici a quattro zampe lo sa, i botti sono un bel problema. Alcuni consigli per calmare i nostri animali la notte di Capodanno

Botti e fuochi d’artificio incutono paura ed agitazione nei nostri animali. Rassicurarli e farli sentire protetti è essenziale, scopriamo oggi insieme come calmare i nostri amici a quattro zampe la notte di Capodanno.

Lo scoccare della mezzanotte che apre le porte al nuovo anno è un momento minaccioso e fonte di stress per i nostri animali e spesso si sente di cani che scappano, che piangono o che addirittura sono colpiti da infarto. Si stima che ogni anno ci siano almeno 25 mila casi di animali che rimangono vittime dirette o indirette dei botti esplosi nella notte di San Silvestro.

Sono i rumori forti, secchi ed improvvisi ad agitare cani e gatti, ma anche gli odori che botti e fuochi d’artificio sprigionano, uniti al fatto di essere soli chiusi in casa, o in mezzo alla confusione e alla gente.

Cosa fare per calmare i nostri amici a quattro zampe la notte di Capodanno?

Se possibile, stiamo con loro, coccoliamoli e manteniamo la calma poiché cani e gatti sono molto empatici. Dimostriamo affetto, ma senza esagerare perché altrimenti potrebbero percepire che qualcosa non va.

Costruiamo un rifugio con vecchi indumenti, o lasciamo il nostro cane facilmente accedere ai luoghi della casa che per lui sono fonte di protezione come poter andare sotto il letto o sotto una poltrona, dietro l’angolo del divano, dentro l’armadio. Quanti Capodanni passati sotto il letto da bambina e ragazzina insieme al mio cane!!!

Se dovete uscire e prevedete di lasciare solo il vostro cane o gatto la notte di Capodanno, meglio tenerlo chiuso in una sola stanza, con finestre e tapparelle ben chiuse. È importante che i rumori siano attutiti ed evitare che il nostro amico a quattro zampe corra agitato per la casa in cerca di un rifugio.

Fatelo stare nella camera per lui più abituale e confortevole, lasciate con lui la sua cuccia o la sua copertina, qualche gioco e l’acqua. Se valutate necessario, una strategia è quella di aggiungere alla pappa della sera, qualche goccina di valeriana o passiflora per favorire il rilassamento.

Se al rientro a casa doveste trovare qualcosa di rotto o la sorpresa di un bisognino inconsueto, non arrabbiatevi e non punitelo, comprendete. Il mio cane, quando lo lasciavamo solo per il pranzo di Natale, momento meno stressante del Capodanno, ma comunque carico di qualcosa di diverso, sicuramente anche di qualche botto improvviso, per diversi anni, ci ha fatto trovare i bisognini nel presepe sul muschio fuori dalla capanna di Gesù Bambino, tra pecorelle e pastorelli.

Amici a quattro zampe e Capodanno, cane
Amici a quattro zampe e Capodanno, cane

Evitate di portare il cane a passeggio durante e tanto meno dopo il rintocco della mezzanotte. Suoni e odori sono troppo intensi e manca la possibilità di rifugiarsi. Il durante va gestito e il dopo serve per far tornare la calma e favorire il sonno. La passeggiata può aspettare al mattino.

Evitate di portarlo con voi a feste di piazza, a serate con amici in cui c’è confusione e musica alta. Il nostro amico a quattro zampo va rispettato, compreso ed amato veramente!

Consigliamo anche: La relazione uomo-cane: una complessità, ancora senza nome

Biscotti per cani fatti in casa, vegani e senza glutine

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO