Due idee per realizzare dei biscotti per cani fatti in casa, semplici e nutrienti, vegani e senza glutine, che piaceranno moltissimo ai vostri amici a quattro zampe
Preferire ricette fatte in casa agli alimenti industriali è una regola che vale non solo per noi, ma anche per l’alimentazione dei nostri animali domestici. Vi propongo oggi due ricette molto semplici per realizzare dei biscotti per cani fatti in casa, vegani e senza glutine.
Certo, di biscotti per cani ormai se ne trovano in commercio di tutti i tipi e gusti, se però il vostro amico a quattro zampe è delicato di digestione, presenta qualche intolleranza o allergia o semplicemente desiderate anche per lui un’alimentazione genuina e naturale, in poco tempo è possibile realizzare dei biscotti adatti in ogni momento della giornata.
Biscotti per cani fatti in casa, perché senza glutine?
Per loro natura i cani nascono carnivori e non sono predisposti a digerire i cereali e il glutine. Sono infatti sprovvisti dell’enzima amilasi, che, ad esempio, noi abbiamo nella saliva, e che permette la digestione dei carboidrati.
Con il tempo si sono adattati all’alimentazione domestica ed umana, ma se proprio si desidera dare loro dei cereali è sempre meglio preferirli senza glutine.
Questa proteina infatti, non digerita, può creare una ipersensibilità con conseguente alterazione della mucosa intestinale. Reazioni quali pruriti, arrossamenti, inappetenza, allergie, vomito e gastriti possono essere collegati proprio all’ingestione di glutine.
Biscotti per cani fatti in casa, quali ingredienti usare?
Vietato lo zucchero e i dolcificanti vari. I cani non hanno bisogno come noi di percepire il gusto dolce, nella loro natura il dolce non è previsto. Non stiamo parlando dello zucchero contenuto naturalmente nella frutta, ma di quello industriale tanto quanto dolcificanti vari anche se bio e naturali.
Si possono usare la frutta e verdura più adatta a loro come mele, pere, banane, ad esempio, oppure carote, piselli, zucchine e zucca.
Da evitare cioccolato, cacao, frutta secca e il lievito. Il sale non è prettamente necessario, sempre meglio, se presente, in piccola quantità in modo da essere meglio gestito.
Come farine preferite quella di riso bianco o integrale, delicate e digeribili, farina di grano saraceno molto proteica e nutriente, farina di avena molto ricca di fibre oppure farina di mais quella per la polenta.
Per rendere simpatici i biscotti potete usare degli stampini a forma di osso oppure realizzare delle semplici palline schiacciate o dei cilindri. Conservate i biscotti in una scatola di latta.
Biscotti di riso alle mele
Ingredienti (circa 30 pezzi):
- 200 gr farina di riso
- 1 scatoletta di purè di mela o 1 mela grattugiata
- 2 cucchiai di olio di oliva o mais
- acqua q.b.
Impastate la farina di riso con il purè di mela o la mela grattugiata. Aggiungete l’olio di oliva e l’acqua fino a raggiungere un impasto morbido e lavorabile.
Aiutatevi con un cucchiaio per formare dei biscottini oppure usate uno stampino. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti.


Biscotti di mais ai piselli
Ingredienti (circa 30 pezzi):
- 200 gr farina di mais
- 100 gr circa piselli surgelati
- 2 cucchiai di olio di oliva o mais
- acqua di cottura dei piselli q.b.
Lessate i piselli e frullateli con due cucchiai di olio di oliva. Amalgamate con la farina di mais e l’acqua di cottura dei piselli tenuta da parte e fatta raffreddare fino ad ottenere un impasto morbido.
Stendete e ritagliare i biscotti con delle formine oppure fate delle palline e schiacciatele. Cucinate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 15-20 minuti.
Consigliamo anche: Frutta e verdura nell’alimentazione dei cani e gatti
Relazione tra uomo e cane, esiste amore quando c’è un padrone?
Animali domestici vegan è possibile: scopriamo come
Maria | Luglio 25, 2023
|
Per quanto tempo durano i biscotti?
Isabella | Settembre 8, 2023
|
Ciao, anche un Mese se ben conservati in una scatola di latta