Veggie life for Veggie people
 

Cocciniglia, il colorante alimentare rosso E120 estratto dagli insetti

Ci sono alimenti che già da anni contengono insetti, uno in particolare, la cocciniglia. Scopriamo che cos’è e in quali alimenti si trova, forse, a nostra insaputa

In queste ultime settimane si sono riaccesi i riflettori sull’uso alimentare degli insetti e sulla farina di grilli, di recente approvazione Ue. C’è, però, un insetto, che già da anni è presente in molti alimenti della grande distribuzione che probabilmente almeno una volta abbiamo acquistato, la cocciniglia. Scopriamo insieme di cosa si tratta e dove si trova.

Il dibattito è acceso, da una parte etica, salute e amore per la cucina tradizionale, dall’altra il business e la moda del momento. La riflessione non deve fermarsi al sì o al no, ma anche esplorare le tante sfumature dell’industria alimentare e le sue possibili conseguenze su di noi.

È il caso della cocciniglia, un piccolissimo parassita delle piante della stessa sottoclasse delle coccinelle, lungo appena qualche millimetro, noto per le sue proprietà come colorante. Permette, infatti, di tingere di rosso acceso gli alimenti oltre che tingere rossetti, fard e vestiti.

Come viene allevata la cocciniglia?

Le cocciniglie vengono allevate in piantagioni di cactus soprattutto in Spagna. In Italia vengono invece allevate sulle piante dei fichi d’india. La sostanza rossa è presente soltanto nelle femmine e si trova in maggiore concentrazione in quelle gravide questo perché per proteggersi dai predatori secernono un liquido denso e intensamente colorato di rosso che funge loro da involucro protettivo.

Questi esemplari femminili vengono in seguito raccolti con spatole metalliche poco prima della deposizione delle uova e lasciati morire e seccare al sole, dopodiché vengono macinati per ottenere la polvere che viene poi trattata con dell’acqua calda per estrarre l’acido carminico, la molecola di colore rosso che verrà indicata in etichetta con il nome E120.

Abbiamo a che fare quindi con un colorante di vastissimo impiego dall’industria alimentare, indicato appunto in etichetta con la sigla E120 o con la scritta carminio.

Probabilmente abbiamo imparato a leggere con attenzione le etichette, abitudine fondamentale per tutelare la nostra salute. Evitare gli alimenti contenenti sigle è cosa preferibile, ma non sempre evitabile e non sempre siamo consapevoli di cosa si nasconde dietro queste parole.

Avete mai acquistato uno yogurt al mirtillo, alla ciliegia o ai frutti rossi anche vegetale della grande distribuzione? O un gelato dal colore rosso, ripeto, anche vegetale, di qualche marca magari più economica? Avete mai comprato le caramelle gommose per i bambini, lecca lecca e golosità varie tinte di quel rosso sgargiante?

Avete mai preso un succo di frutta di arancia rossa anche 100 per cento di quelli economici? E quelle famose bibite che si bevono per l’aperitivo? Ecco probabilmente avete consumato un alimento contente un insetto quale appunto la cocciniglia.

bibita rossa, E120
caramelle gommose

Fortunatamente oggi, rispetto ad alcuni anni fa, molti noti brand hanno sostituito questo ingrediente con altri coloranti di origine vegetale come, ad esempio, il succo di carota nera o di barbabietola rossa, o con altri coloranti ottenuti per via sintetica come l’E124 una sorta di cocciniglia artificiale. Il rischio, però, rimane, soprattutto se abbiamo a che fare con prodotti di bassa qualità.

È opportuno comunque rimanere sempre vigili e allenarsi a diventare dei consumatori consapevoli poiché sono le nostre scelte a indirizzare il mercato!

Corsi di Isabella Vendrame

Edito da

Psicologa food coach, esperta di alimentazione ed igiene naturale, di tecniche di rilassamento e mindfulness, vegan food blogger, segue attraverso consulenze online le persone nel cambio di alimentazione e di stile di vita. Conduttrice radio/tv, attrice ed autrice di libri per bambini e ragazzi. Suo il blog www.isabellavendrame.com in cui trovare articoli e ricette. Segue da diversi anni un'alimentazione vegetale e senza glutine, genuina e naturale, uno stile di vita che le ha regalato salute, sorriso e benessere.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO