Veggie life for Veggie people

Esistono degli alimenti da evitare quando si ha l’acne? Cosa possiamo fare con la dieta?

L’acne è una condizione di cui soffrono prevalentemente gli adolescenti, caratterizzata dall’infiammazione delle ghiandole sebacee, che può peggiorare significativamente la qualità di vita di chi ne soffre. Tende ad esaurirsi con l’adolescenza, ma talvolta può protrarsi fino all’età adulta.

Oltre alle terapie farmacologiche, esistono degli alimenti da evitare e da preferire? La dieta può essere anche risolutiva! Scopriamone di più con la Dott.ssa Silvia Goggi!

Che cos’è l’acne?

L’acne è una condizione dermatologica molto diffusa negli adolescenti che tende a scomparire con l’ingresso nell’età adulta e con il calo degli androgeni. Anche se non è detto che questa condizione possa sparire con l’età adulta perché può permanere.

L’acne altro non è che l’infiammazione dei follicoli pilosebacei in seguito all’infezione di un batterio patogeno che vede la risposta da parte della ghiandola pilosebacea con una secrezione eccessiva di cheratina e di lipidi sotto stimolo degli androgeni.

Questi follicoli infetti possono rompersi, il contenuto può fuoriuscire all’esterno con conseguenze di formazione di papule, pustole, noduli che possono anche in certi casi lasciare degli esiti cicatriziali.

Tutto ciò ha un effetto negativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto.

Tra i fattori di rischio per lo sviluppo di acne possiamo trovare alcuni farmaci, dei cosmetici, delle cause ormonali come, per esempio, nelle donne la sindrome dell’ovaio policistico, delle cause ambientali come l’umidità e il sudore.

Acne, che cosa possiamo fare con la dieta?

Tra le terapie a nostra disposizione contro l’acne abbiamo sicuramente dei farmaci, ovviamente nei casi più estremi, che possono essere antinfiammatori, antibiotici oppure cure ormonali nei casi gravi.

Ma che cosa possiamo fare con la dieta? Perché c’è sempre un modo con cui si può intervenire.

È stato visto che il consumo di latticini soprattutto, non come si può pensare di latticini grassi, ma anche di latticini magri che non sono esenti da questo rischio, è correlato a una più elevata probabilità di sviluppare acne.

Si è poi visto inoltre che una dieta a ridotto carico glicemico e quindi costituita da alimenti a basso indice glicemico è in grado di migliorare questa condizione clinica per il suo elevato contenuto di fibre.

Quali sono quindi questi alimenti ad elevato contenuto di fibre che migliorano la sintomatologia dell’acne? Sono i cereali integrali, i legumi, la frutta, la verdura, le frutta secca e i semi oleosi.

A questo proposito ricordiamo che la frutta secca e i semi oleosi sono ricchi di zinco, un minerale il cui stato ottimale favorisce la non insorgenza dell’acne.

Consigliamo anche: Sensibilità al nichel e dieta vegana

Invecchiamento della pelle: come prevenirlo con l’alimentazione

“L’anti-dieta. Per raggiungere e mantenere il tuo peso naturale bastano poche e semplici abitudini. Con oltre 100 ricette”, Silvia Goggi

Acne: quale dieta?
uomo, brufolo
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO