Veggie life for Veggie people

Assunzione delle proteine, aminoacidi essenziali ed eccessi

Eccesso di proteine e aminoacidi essenziali nella dieta, cosa dice l’esperto

Qual è la giusta quantità nell’assunzione delle proteine? Possiamo trovare tutti gli aminoacidi essenziali nel mondo vegetale? Quali sono le proteine che dobbiamo assumere con la dieta e quali sono i cibi che le contengono? La Dott.ssa Luciana Baroni, neurologa e esperta in nutrizione e presidente SSNV Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, fa luce su questo importante aspetto della nutrizione umana.

Qual è la quantità di proteine necessarie per chilo di peso?

In una dieta normale, in una dieta italiana, per esempio, in una dieta occidentale, l’assunzione delle proteine è circa due o tre volte di quello che sarebbe sufficiente. Perché la dose necessaria di proteine al nostro organismo è da 0.8 a 1.0 grammi per chilo di peso corporeo ideale.

Bisogna fare riferimento al proprio peso ideale. Ad esempio, una persona obesa non dovrà fare riferimento al suo peso attuale ma a quello che è il suo peso ideale, quindi non deve raddoppiare l’assunzione di proteine perché pesa il doppio.

In quali cibi sono contenute le proteine di cui abbiamo bisogno?

Le proteine sono presenti in tutti i cibi vegetali, il regno vegetale contiene tutte le proteine necessarie.

In realtà le proteine sono formate da delle molecole che sono gli aminoacidi. Gli aminoacidi sono in tutto 20, di questi aminoacidi ce ne sono 8 che sono essenziali, il che vuol dire che l’organismo non è in grado di produrli da solo. Gli altri 12 invece è in grado di produrli da solo, anche se paradossalmente non fossero presenti nel cibo.

Questi 8 aminoacidi essenziali devono essere assunti con la dieta. Quello che succede e che è oggetto di terrorismo è che i cereali non ne contengono adeguate quantità (contengono la lisina che è uno degli aminoacidi essenziali), mentre i legumi non contengono adeguate quantità di metionina. Basta! Due suo otto.

In che modo dobbiamo mangiare per assicurarci una corretta assunzione delle proteine?

Tutti gli altri aminoacidi essenziali sono presenti in tutti i cibi vegetali. Quello che succede però normalmente è che noi non mangiamo un unico cibo e questo vale sia per i carnivori che per i vegetariani. Quindi l’assunzione delle proteine viene assicurata attraverso l’assunzione una buona varietà cibi.

Un classico esempio di tutte le tradizioni e di tutte le culture sono i cereali abbinati ai legumi. Questo permette di ricavare l’aminoacido che non c’è nei cereali dai legumi e l’aminoacido che non c’è nei legumi dai cereali.

Una volta che queste proteine con poca lisina o con poca metionina vengono digerite, vengono demolite in aminoacidi, si forma un deposito di questi aminoacidi dove ci saranno tutti gli aminoacidi nelle quantità necessarie. A quel punto l’organismo riforma, risintetizza, ricostruisce le proteine che gli servono.

Non è che la proteina della carne va a finire direttamente nel muscolo. La proteina della carne deve venire digerita, trasformata in aminoacidi e poi l’organismo, se la persona utilizza la muscolatura, quindi fa attività fisica, utilizzerà quegli aminoacidi per produrre massa muscolare.

Possiamo utilizzare le proteine come fonte di energia?

È sbagliatissimo pensare che le le proteine possano essere utilizzate per dare energia, come succede nelle diete dimagranti iperproteiche.

Quando l’assunzione delle proteine nella dieta è eccessiva, questo porta via fonti energetiche eccellenti, come sono quelle dei carboidrati e poi dei grassi. E ricavare energia dalle proteine fa sì che si producano delle scorie dannose per l’organismo e molto spesso queste scorie poi a loro volta sono fonte di intossicazione che fa sì che poi la persona abbia anche meno fame.

Quali effetti hanno sulla salute le diete iperproteiche?

In realtà il meccanismo con cui le diete iperproteiche, ovvero le diete in cui l’assunzione delle proteine è in eccesso, funzionano è perché da una parte fanno urinare tantissimo, perché le proteine sono diuretiche e si portano via il calcio per essere eliminate con le urine. Quindi sono diuretiche, impoveriscono l’osso di calcio.

Luciana Baroni
proteine, dieta vegana

Dall’altra parte fanno venire una chetosi, cioè uno stato di acidosi che di per sè è una situazione in cui l’organismo non sta bene. Compare anoressia, compare poca voglia di mangiare. In questo modo la persona limita l’assunzione di cibo e comunque è una situazione che nessuno riesce a sostenere nel tempo.

Questo fa sì poi che la persona ritorni alle abitudini precedenti, avendo magari perso massa muscolare e quindi avendo bisogno di meno calorie di prima. Tornando quindi alle abitudini di prima, di solito il peso aumenta, torna a come era prima e ci sono anche degli interessi in più.

Consigliamo anche: Proteine: definizione, funzione e fabbisogno

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO