Veggie life for Veggie people

Formaggio e rischio di cancro al seno

Rischio di cancro al seno! Questa è l’avvertenza da mettere sulle etichette dei formaggi, affermano il Dott. Neal Barnard e il Comitato dei Medici per la Medicina Responsabile

Questo è quanto un numeroso gruppo di medici statunitensi ha chiesto alla Food and Drug Administration. Vogliono che sulle confezioni dei formaggi ci sia un’etichetta chiara di avvertenza per il rischio di cancro al seno.

Si tratta del Comitato dei Medici per la Medicina Responsabile (Physicians Committee for Responsible Medicine – PCRM), un’organizzazione senza scopo di lucro con oltre 12 000 membri medici. Vogliono che sui formaggi si apponga la seguente etichetta:

Il formaggio caseario contiene ormoni riproduttivi che possono aumentare il rischio di mortalità per cancro al seno.

Il presidente del PCRM Neal Barnard, MD: “Molte persone comprano il formaggio e probabilmente sono consapevoli che contiene molto grasso e colesterolo. Alcuni di loro potrebbero persino rendersi conto che ha molto sale. Infatti, c’è più sale nel formaggio, grammo per grammo, che nelle patatine. E questo non è poco.

Ma l’unica cosa che non sanno è che il formaggio contiene ormoni, estrogeni, gli ormoni sessuali femminili che, come si sa, sono correlati al cancro al seno. Quindi chiediamo alla Food and Drug Administration di mettere un’etichetta sul formaggio per informare che contiene ormoni riproduttivi che potrebbero aumentare la mortalità per cancro al seno.

I ricercatori hanno esaminato la relazione tra i livelli di estrogeni nel sangue e la probabilità di sviluppare il cancro al seno, in particolare il cancro al seno in postmenopausa. Ed è vero, più alto è il livello di estrogeni, in altre parole, più estrogeni circolano nel sangue, maggiore è il rischio di sviluppare il cancro al seno dopo la menopausa.”

Ma cosa succede se una donna ha già avuto il cancro al seno? Lo studio Life After Cancer Epidemiology (LACE)

“La cosa vale lo stesso. Se ha estrogeni extra in circolo nel sangue, aumenta la probabilità di morire. I ricercatori hanno esaminato specificamente il formaggio e altri prodotti lattiero-caseari ad alto contenuto di grassi come il burro, il gelato. Quello che hanno trovato è stato scioccante.

Se si studiano le donne che hanno avuto un cancro al seno in passato e che sono state curate, ovviamente faranno molta attenzione a che il cancro non si ripresenti, quelle donne che consumano una o più porzioni di latticini ad alto contenuto di grassi ogni giorno, hanno un rischio di mortalità da cancro del 49% più alto rispetto alle donne che generalmente evitano quei prodotti. Il principio è quindi che l’estrogeno nel formaggio aumenta il rischio di sviluppare il cancro e di morire per esso.”

Lo studio si chiama Life After Cancer Epidemiology e consta di una coorte di 2321 donne sopravvissute al cancro al seno in fase iniziale. È stato istituito nel 2000 per esaminare come i fattori di rischio comportamentali modificabili influenzino la qualità della vita e la sopravvivenza a lungo termine.

Secondo i Centri per il controllo delle malattie (Centers for Disease Control), il cancro al seno è tra le cause di morte più comuni nelle donne. Nel 2016, l’ultimo anno per il quale sono disponibili dati sull’incidenza, sono stati segnalati 245.299 nuovi casi di cancro al seno femminile e 41.487 donne sono morte di cancro al seno negli Stati Uniti.

Ma da dove viene tutto questo estrogeno?

“Tenete presente che il formaggio non arriva solo dal negozio del formaggio. Esso viene dal latte di una mucca. Le mucche vengono fecondate ogni anno e la gravidanza di una mucca è di circa nove mesi. Durante quel periodo di nove mesi quella mucca incinta produce estrogeni che entrano nel flusso sanguigno. Da lì passano nel latte. Quando il latte viene trasformato in formaggio, gli estrogeni seguono il grasso e nel latte se ne trovano delle tracce, mentre molto di più se ne trovano nel formaggio.

Alcune persone specificheranno con accuratezza che si tratta solo di tracce, non si tratta di quantità enormi. Ma la persona media mangia chili e chili di formaggio, oggigiorno più che mai e accumula molte tracce che la natura non avrebbe mai pensato di dover gestire. Quindi per stare in buona salute evitate il formaggio!”

Consigliamo anche: Perché smettere con il formaggio?

Dipendenza da formaggio? Smettere in 3 step

cancro al seno, nastro rosa
formaggio
Ultimo commento
  • Ma voi vegani cHe stravedete per la soia …perché non scrivete che anche la soia ha contenuto notevole di estrogeni altrettanto pericoloso?..

LASCIA UN COMMENTO