Quali sono i benefici nel condurre una gravidanza vegana? Risponde la Dott.ssa Leila Masson
Quali sono i benefici della gravidanza vegana? Esistono potenziali carenze associate a una dieta a base vegetale? La Dott.ssa Leila Masson, direttore medico dell’Istituto Nazionale di Medicina Pediatrica Integrativa a Sydney, in Australia, risponde a tutte queste domande.
Mi occupo di bambini con malattie croniche. Utilizzo la medicina nutrizionale e la medicina ambientale. Provo sempre a migliorare la dieta e la nutrizione dei bambini per aiutare i bambini a essere più in salute perché credo davvero che la dieta sia la base fondamentale per una buona salute.
Quali sono i benefici della gravidanza vegana?
Sappiamo che le donne hanno bisogni nutrizionali più elevati durante la gravidanza perché stanno crescendo il bambino, quindi hanno bisogno di più sostanze nutritive, più calorie. Una dieta di alimenti integrali a base vegetale può soddisfare tali requisiti.
Ci sono alcuni di questi nutrienti, e le donne che seguono una dieta vegana ne assumono ancora di più. Così, per esempio, folati, magnesio e fibre, ne ottengono più delle loro controparti non vegane e questo è molto vantaggioso.
Inoltre ottengono più antiossidanti che sono particolarmente importanti in gravidanza perché ogni volta che si crea una nuova cellula, c’è una certa quantità di stress ossidativo e gli antiossidanti lo neutralizzeranno.
Il magnesio è molto importante in gravidanza perché riduce il rischio di avere la pressione alta, la preeclampsia e la necessità di indurre il parto e di avere il bambino prima. Se avete un buon livello di magnesio, sarete meno soggetti a crampi muscolari, cosa abbastanza comune in gravidanza, e dormirete meglio, se avete abbastanza magnesio.
Quindi ci sono alcune sostanze nutritive che le donne con una dieta a base vegetale integrale ottengono di più, ma ve ne sono alcune che sono veramente difficili o impossibili da ottenere da una dieta puramente vegana. Ad esempio, la vitamina B12.
La vitamina B12 è prodotta da batteri e si ottiene quando si mangiano prodotti animali.
Non si ottiene dai prodotti vegani, a meno che non siano fortificati con essa, solitamente però c’è una quantità molto piccola nei cibi fortificati. È molto importante che ogni donna incinta o che allatta al seno o qualsiasi bambino assuma un supplemento giornaliero di vitamina B12.
Gli acidi grassi omega 3
Altri nutrienti davvero importanti in gravidanza e che penso possano essere difficili da ottenere in maniera sufficiente da una dieta a base vegetale sono gli acidi grassi omega 3.
Quindi l’EPA e il DHA, gli acidi grassi essenziali che costituiscono una grande parte del nostro cervello in modo tale che il cervello cresca davvero molto velocemente. In gravidanza il cervello si sviluppa da una cellula all’organo più complicato che conosciamo nell’universo. C’è bisogno di tutti gli ingredienti per fare quel cervello.
Il cervello è costituito dal 50 al 60 per cento da grassi e circa un terzo di questi sono grassi altamente insaturi come l’EPA e il DHA. Quindi abbiamo bisogno di introdurli nella dieta per produrre quel cervello, far crescere quel cervello.
Potete assumere quegli acidi grassi omega 3 dall’olio di alghe. È vegano, è sano, non è pieno di sostanze chimiche, come gli oli di pesce. Gli oli di pesce possono essere molto contaminati con mercurio e altre tossine, mentre l’olio di alghe è prodotto in modo organico quindi è superiore.
La vitamina D
La vitamina D proviene solitamente dal sole. Quando siete fuori, il sole colpisce la pelle e voi producete vitamina D. In inverno nel nord Europa o nell’emisfero meridionale, dove sono io, non c’è abbastanza sole e il sole è inclinato e non produce per niente vitamina D.
Quindi c’è bisogno di integratori. Questo è importante non solo per i vegani, probabilmente anche la maggior parte degli onnivori ne ha bisogno.


La colina
La colina è una delle vitamine del gruppo B, essa è molto importante per lo sviluppo del cervello. Ce n’è abbastanza nelle uova, quindi le persone che mangiano le uova ne ricevono grandi dosi, mentre la dieta vegana è molto più scarsa di colina.
La cosa è molto controversa, ci sono persone che pensano che la colina sia molto pro-arteriosclerotica, causando così più aterosclerosi, che non è così bello avere. Non abbiamo ancora degli studi per poter decidere. Quindi, i cibi vegani che contengono la colina sono: quinoa, tofu, broccoli e cibi del genere, è importante per lo sviluppo del cervello.
Poi ci sono alcuni minerali che sono davvero essenziali per la funzione tiroidea della madre durante la gravidanza.
Se la tiroide non funziona bene, lo sviluppo del bambino può soffrire. Questi sono: ferro, zinco, selenio. E questi, ancora una volta, si ottengono da alcuni alimenti animali forse, ma tutti sono a rischio di avere bassi livelli, non solo i vegani, ma anche gli onnivori. È molto importante assicurare che la donna incinta, la donna che allatta e il bambino ne assumano a sufficienza.
Consigli per la lettura
“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”
“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”