Veggie life for Veggie people

Le evidenze scientifiche indicano che il miglior svezzamento per i bambini è quello basato su un’ampia varietà di cibi vegetali integrali, spiega il Dott. Mario Berveglieri

Qual è il miglior svezzamento? Secondo il Dott. Mario Berveglieri medico pediatra, l’alimentazione a base vegetale è molto vantaggiosa per i bambini perché abitua loro fin da piccoli ad un’alimentazione più salutare possibile rispondendo a quelle che sono le linee guida scientifiche sulla salute.

Lo svezzamento di tipo vegetariano o vegano è in realtà l’unico tipo di svezzamento che io propongo alle famiglie. Perché innanzitutto è uno svezzamento che risponde a quelle che sono le evidenze scientifiche. Le evidenze scientifiche ci dicono di basare la nostra alimentazione prevalentemente su un’ampia varietà di cibi vegetali integrali.

Poi ci sono chiaramente degli aspetti particolari per i bambini. Comunque queste sono le indicazioni per la popolazione e per i bambini.

E che queste siano le indicazioni per la popolazione e per i bambini ce lo prova anche il fatto che una modalità particolare dello svezzamento è costituita dall’alimentazione cosiddetta “complementare a richiesta”. I bambini, di fatto, non consumano pappe predisposte appositamente per loro ma condividono lo stesso cibo che c’è in tavola con i genitori. In sostanza l’alimentazione a base vegetale e integrale è l’alimentazione di base per la popolazione e per i bambini.

Quello che cambia tra gli adulti è i bambini è naturalmente la consistenza dei cibi. Gli adulti consumano verdure crude, i bambini mangiano il brodo di verdura o comunque delle verdure cotte oppure delle verdure appositamente sminuzzate. L’adulto consumerà la frutta addentandola, il bambino consumerà la frutta grattugiata o preparata in modo opportuno.

E così vale anche per i cereali: l’adulto consuma la pasta nel suo formato preferito, il bambino consumerà creme di riso, creme di cereali, in questo caso creme di cereali opportunamente de-fibrate. L’adulto consuma i legumi nella loro interezza, il bambino consuma legumi decorticati o comunque passati in modo da togliere le fibre.

Quindi di fatto, l’alimentazione a base vegetale e integrale opportunamente predisposta per il bambino è la base per una sana alimentazione.

Quali sono i vantaggi dello svezzamento con un’alimentazione a base vegetale?

Poi non c’è nessun motivo particolare per introdurre cibi animali al momento dello svezzamento. In realtà questo non è mai stato fatto nella storia dell’alimentazione. Questa abitudine è comparsa da qualche decina d’anni in rapporto con degli studi non correttamente interpretati sull’utilizzo della carne nei bambini.

Poi l’alimentazione a base vegetale integrale è molto vantaggiosa per il bambino perché lo abitua sin da piccolo a un’alimentazione più salutare possibile che risponde a quelle che sono le linee guida salutari.

Quindi il bambino inizia fin da subito ad apprezzare la varietà di colore, di sapore, di consistenza, di profumo dei cibi di origine vegetale, spesso così come sono preparati dalla famiglia nella tavola.

E poi un’alimentazione a base vegetale integrale aiuta molto a rispondere a quelle che sono le necessità nutrizionali dei bambini. È un’alimentazione molto ricca, ricca di nutrienti, non solo ricca di macro nutrienti cioè i classici grassi, carboidrati e proteine, ma proprio anche di micronutrienti, nel senso di minerali e vitamine.

Nello stesso tempo permette un bilancio delle proteine molto favorevole. Noi sappiamo invece quanto oggi con un’alimentazione carnea spesso si realizza un iperapporto proteico che è alla base della comparsa del sovrappeso fin dall’età pediatrica. E il sovrappeso, ricordiamolo, è la madre di tutte le malattie croniche.

Addirittura il 30% dei bambini italiani, percentuale molto simile a quella europea, è in sovrappeso. Quindi questi bambini hanno la condizione di base per favorire o aumentare il rischio di sviluppare malattie croniche. E ricordiamo che le malattie croniche sono l’ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari, alcuni tipi di tumore, per accennare quelle più diffuse.

pediatra Mario Berveglieri
bambino e pesca
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO