Veggie life for Veggie people

Psoriasi e alimentazione per la prevenzione e il trattamento

Possiamo prevenire e trattare la psoriasi con l’alimentazione? Lo scopriamo insieme alla Dott.ssa Silvia Goggi

La psoriasi è una patologia dermatologica caratterizzata da diffusa desquamazione della cute, localizzata prevalentemente alle superfici estensorie degli arti. L’alimentazione può giocare un ruolo nella prevenzione e nel trattamento?

La psoriasi è una condizione della pelle in cui la pelle si rinnova molto più rapidamente del normale, quindi si desquama anche molto più rapidamente del normale.

L’eziologia di questa patologia non è ancora perfettamente nota, sicuramente c’è anche un coinvolgimento del sistema immunitario.

Come sintomi e segni questa patologia vede delle placche infiammate di desquamazione che si manifestano nel corpo in modo simmetrico, quindi solitamente su entrambi gli arti nella superficie estensoria.

Tra i fattori di rischio alimentari per lo sviluppo di questa patologia troviamo l’eccesso di peso e l’obesità, una carenza di vitamina D e l’uso di alcol.

Psoriasi e alimentazione

Dal punto di vista alimentare che cosa si può fare per cercare, a tavola, di combattere questa patologia?

Contro la psoriasi abbiamo a disposizione diverse armi. Sicuramente possiamo prestare attenzione al profilo di acidi grassi nella dieta.

Si è visto infatti che l’utilizzo di grassi di tipo insaturo, in particolare quelli mono insaturi dell’olio d’oliva e gli omega 3 che troviamo, per esempio, nell’olio di lino, nei semi di lino, nei semi di chia e nelle noci; questi tipi di grassi sono in grado di migliorare il decorso della patologia.

Conviene poi certamente verificare il proprio livello di vitamina D e di ottimizzarlo. Oggi i livelli di questa vitamina è difficile che siano sufficienti, soprattutto alle nostre latitudini, visto lo strato di smog e visto che alle latitudini più a nord del mondo i raggi del sole non arrivano con un’angolazione efficace al fine di far produrre alla pelle questa vitamina.

Peraltro noi passiamo quasi tutta la nostra esistenza al chiuso e non all’aperto.

Bisogna poi limitare il consumo di alcol. Vale anche la pena di effettuare uno screening per la patologia celiaca. Si è visto spesso che la psoriasi si accompagna ad anticorpi, in particolare di tipo IGA (anti gliadina).

Ultimo ma non meno importante, vige la raccomandazione di normalizzare il proprio peso, dal momento che l’obesità e il sovrappeso sono fattori di rischio per la comparsa di questa patologia.

Consigliamo anche: Vitamina D: il ruolo nella prevenzione delle malattie

Psoriasi
esporsi al sole
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO