Seguire una dieta vegana variata e senza glutine è possibile
Posso seguire una dieta vegana se sono celiaco? Le diete a base vegetale non presentano controindicazioni particolari ma anzi possono anche essere adattate alle persone che soffrono di particolari intolleranze, come l’intolleranza al glutine o di allergie alimentari.
Attraverso l’utilizzo degli alimenti concessi si riesce a pianificare delle diete vegetali corrette.
Dobbiamo ricordare che anche le persone che soffrono d’intolleranza al glutine hanno a disposizione un’ampia scelta di cereali senza glutine che possono essere utilizzati quotidianamente nella preparazione dei pasti rendendo l’alimentazione vegetale varia e bilanciata.
Oltre al riso e al mais, che vengono quasi esclusivamente utilizzati dalle persone intolleranti al glutine, esistono altri cereali come il miglio, il sorgo o gli pseudocereali come l’amaranto, la quinoa e il grano saraceno che possono essere tranquillamente utilizzati in diverse preparazioni.
Tra l’altro gli pseudocereali sono molto interessanti dal punto di vista nutrizionale perché comprendono tutti gli aminoacidi, quindi sono assolutamente validi e dovrebbero essere utilizzati più spesso, non solo dalle persone intolleranti ma anche da tutti i vegetariani e vegani.
Cos’è la celiachia?
La celiachia è un enteropatia autoimmune infiammatoria permanente scatenata dal glutine. Non tutte le persone sono predisposte alla celiachia ma solo quelle persone che presentano una particolare forma genetica. Questo fa si che il loro sistema immunitario riconoscerà un frammento di glutine, un peptide non completamente digerito, come una sostanza estranea, pericolosa, verso la quale verrà scatenata una risposta immunitaria.
Le persone intolleranti al glutine, quindi celiache, presentano una predisposizione genetica per sviluppare questa condizione.
Cos’è la sensibilità al glutine (o intolleranza al glutine)
Molte persone non celiache però lamentano delle reazioni avverse in seguito all’ingestione di cereali che contengono glutine con sintomi gastrointestinali ma anche di stanchezza, mal di testa o altro.
In questo caso si parla di sensibilità al glutine che è una condizione comunque diffusa ma che di fatto non si basa sulla predisposizione genetica tipica della celiachia. Nella sensibilità al glutine probabilmente subentrano anche altri fattori non strettamente associati al glutine.
Dalla celiachia non si guarisce quindi l’unica terapia è l’esclusione totale e permanente del glutine. Dalla sensibilità al glutine invece si può, in un certo senso, guarire.
Dopo una diagnosi di sensibilità al glutine, quindi dopo l’esclusione di altre forme avverse al glutine o di allergie al frumento, si esclude il glutine dall’alimentazione per un certo periodo.
Questo può permettere a quella persona, dopo un certo periodo di tempo, di reintrodurre il frumento nella sua alimentazione e a tollerarne piccole quantità.
Posso seguire una dieta vegana se sono celiaco o intollerante al glutine?
Le persone intolleranti al glutine che vogliono seguire una dieta a base vegetale è importante che imparino a farlo utilizzando tutti quegli alimenti vegetali che sono naturalmente privi di glutine.
Ricordiamo che ci sono diversi cereali senza glutine che possono essere utilizzati regolarmente. Poi tutti gli altri gruppi di alimenti che sono alla base di una dieta vegetale corretta sono naturalmente privi di glutine. Pensiamo ai legumi, ai loro derivati ma poi ovviamente tutta la frutta, la verdura, la frutta secca e i semi oleosi.
Quindi, anche chi deve escludere alcuni alimenti per questione di allergie o intolleranze, può riuscire a realizzare una dieta a base vegetale varia e ben bilanciata.
In una dieta vegetale l’ideale sarebbe utilizzare prevalentemente i prodotti meno trasformati possibile, quindi, per esempio, preferire i cereali in chicco. L’utilizzo dei derivati in forma di pasta, farine e prodotti da forno contribuisce sicuramente all’apporto nutrizionale della dieta, ma non sono comunque delle scelte indispensabili.
In linea teorica noi potremmo utilizzare semplicemente i cereali in chicco. Addirittura potremmo autoprodurre le farine in casa e da queste produrre da noi i vari derivati.


Prodotti dietetici per celiaci
L’utilizzo di prodotti dietetici specifici per persone celiache è assolutamente facoltativo. Noi possiamo basare l’alimentazione utilizzando i prodotti naturali vegetali non trasformati.
Nei prodotti dietetici molto spesso vi è l’aggiunta di additivi, conservanti, aromi e zuccheri che ne riducono la qualità nutrizionale.
Consigliamo anche: Glutine e celiachia
Libro “Vegan senza glutine”, M. Alessandra Tosatti, Francesca Gregori