Veggie life for Veggie people

Esistono alimenti che possiamo preferire al fine di migliorare la nostra risposta immunitaria? Ne parliamo con la Dott.ssa Silvia Goggi

Con l’arrivo del freddo, ecco comparire le pubblicità di integratori di ogni tipo per potenziare il sistema immunitario. Ma è veramente necessario spendere quei soldi inutili?

Esistono alimenti che possiamo preferire al fine di migliorare la risposta immunitaria nostra e dei nostri figli? Scopriamolo insieme alla Dott.ssa Silvia Goggi!

Il sistema immunitario può senz’altro essere potenziato apportando alcuni cambiamenti nella dieta e nello stile di vita. Una corretta alimentazione può aiutarti a rafforzare le difese naturali del tuo organismo combattendo così gli agenti patogeni dannosi o gli organismi che causano malattie.

È un cruccio di tutte le mamme, quando comincia la scuola, scoprire il metodo infallibile per far si che i propri figli non si ammalino durante l’anno scolastico. Ovviamente chi vende magici integratori non vede l’ora di proporre il loro prodotto come il migliore sul mercato.

Sistema immunitario e alimentazione

Vediamo invece come possiamo a tavola migliorare le prestazioni del nostro sistema immunitario che meglio ci difenda dai patogeni che più facilmente si diffondono negli ambienti chiusi e quindi nelle stagioni più fredde.

Per dirvi ciò vi parliamo prima di uno studio che è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nutrients. In questo studio è stato confrontato il profilo di molecole pro e antinfiammatorie di due gruppi di bambini. Un gruppo di bambini onnivori e un gruppo di bambini vegetariani di età compresa tra i 5 e i 10 anni.

A parità di parametri antropometrici, e questo significa che non c’erano differenze significative per quanto riguarda peso e altezza dei bambini onnivori rispetto ai bambini vegetariani, i bambini vegetariani hanno mostrato un miglior profilo di molecole antinfiammatorie rispetto a quelle pro infiammatorie.

Questo certamente significa che quello che i bambini vegetariani mangiano o non mangiano e quindi quello che non mangiano lascia spazio ad alimenti più ricchi di sostanze protettive, ne determina lo stato infiammatorio.

Avete mai sentito che quando avete l’influenza che qualcuno vi consigli di mangiare del prosciutto? Certamente no! Vi consigliano di bere una spremuta d’arancia, di consumare alimenti ricchi di vitamina C. Quindi impariamo una cosa molto importante, ovvero che le molecole protettive si trovano nelle piante e nei vegetali.

Cercate quindi di non far mancare nel piatto dei vostri bambini gli alimenti di origine vegetale.

Per quanto riguarda la verdura, preferite le verdure verdi in foglie oppure quelle della famiglia dei broccoli che presentano un maggior numero di sostanze protettive. Seconde in classifica sono quelle di colore giallo e arancione. Per esempio, nella stagione autunnale non fatevi mai mancare una consistente quantità di zucca oppure di carote.

Per quanto riguarda la frutta, cercate ogni tanto di consumare della frutta di colore rosso violaceo.

Invece per quanto riguarda gli altri nutrienti potete porre attenzione ad alcuni nutrienti utili per l’ottimo funzionamento del sistema immunitario.

Per esempio, il sistema immunitario necessita tra le altre cose, per un buon funzionamento, di selenio. Quindi le noci del Brasile che ne sono ricche possono diventare parte della vostra alimentazione quotidiana. Per esempio, potete darle ai bambini come merenda oppure potete tritarle e spolverale sulla pasta.

Sempre sulla pasta potete spolverare del lievito alimentare che è ricco di zinco senza avere nutrienti poco piacevoli che invece si trovano nei formaggi stagionati che anch’essi sono tipicamente noti per essere ricchi di zinco. Però anche il lievito alimentare ne è molto ricco e dà lo stesso un certo sapore parmigianoso.

Sempre per quanto riguarda lo zinco, i cereali integrali, legumi, frutta secca e semi oleosi ne sono una buona fonte.

Infine non dimentichiamo che c’è una vitamina molto importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario, si tratta della vitamina D.

Durante l’estate se ne fa il pieno esponendoci al sole regolarmente. In inverno invece, già viviamo ad una latitudine in cui i raggi del sole arrivano in modo tale da non permettere una corretta produzione di questa vitamina dalla nostra pelle. E in più d’inverno si vive tendenzialmente al chiuso.

Per tutta la popolazione la raccomandazione sarebbe quella di quantomeno verificare ma poi d’integrare correttamente questa vitamina.

Nota importante

Nessun supplemento, dieta o modifica dello stile di vita, a parte il distanziamento fisico, e la pratica di una corretta igiene, possono proteggerti dallo sviluppo di COVID-19. Le informazioni date qui sopra possono rafforzare il tuo sistema immunitario, ma non proteggono in modo specifico contro COVID-19.

Broccoli, contengono la colina
spremuta d'arancia per il sistema immunitario
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO