Veggie life for Veggie people

Mal di schiena: cause e rimedi in osteopatia

Domande e risposte tra osteopata e paziente per capire e risolvere il mal di schiena

Il mal di schiena può essere tenuto sotto controllo o guarito solo se conosce bene la sua origine e si fa impiego di moderne tecniche di liberazione dalle tensioni e di rinforzo muscolare e scheletrico.

Insieme al Dott. Valerio Vitale, Massimo fa uno screening di tutta la sua colonna, osservando bene quali sono le sue curve fisiologiche, le eventuali cifosi, lordosi, cervicalgie e studiando i sintomi con l’insieme della suo organismo.

L’osteopata ha un approccio olistico e occorre tener conto insieme con lui tutti i fattori, non solo quelli fisici, che potrebbero dare origine a una sintomatologia dolorosa come il mal di schiena.

Prendiamo la 12ma costa, saliamo e troviamo la dodicesima vertebra dorsale. 11, 10, qui c’è quella famosa ernia che noi abbiamo trovato. Questa è la zona che noi abbiamo manipolato in maniera importante. Andando a testare le varie zone, quella che ancora ci risulta più rigida è la zona lombare.

Valerio, come mai quando io sto in quella posizione che tutte le scuole di yoga raccomandano, cioè ben dritto con tutta la colonna, io soffro tantissimo? Non posso proprio restare in questa posizione.

Perché realmente è una posizione non fisiologica. Nel tuo caso, tu hai una riduzione delle curve sia da seduto, che da in piedi. Per cui assumere una posizione di questo genere, che tutti quanti ti consigliano di fare, ti manda eccessivamente in lordosi e spinge sull’ernia anteriore della D10, e quindi tu soffri di più.

Questa zona che dovrebbe dargli un appoggio, non dà un appoggio perché c’è una riduzione della cifosi dorsale, di conseguenza tu mandi ancora più in sofferenza le strutture.

Per cui se tu lasci morbida e rilassata la schiena, ipoteticamente in questo modo dai una minima correzione a questa zona e rilasci molte delle tensioni che senti sulla colonna vertebrale.

Quindi io non potrei fare yoga? Perché in qualsiasi scuola yoga ti dicono che devi mantenere la schiena dritta, altrimenti non funziona bene il discorso della respirazione, dei chakra, ecc.

Tu puoi fare yoga ma per stare dritto devi stare dritto in maniera rilassata. Intanto che avrai una zona di sofferenza a livello muscolo scheletrico e della colonna vertebrale non riuscirai ad acquisire questa posizione in maniera rilassata.

Così mi fa male.

Questo è perché tu spingi su una zona che già sta soffrendo in questa direzione. Se tu provassi a spingere, se spingi un pochino indietro, ricostituisci una zona di cifosi in questa parte, il tratto lombare che rimane perfettamente dritto (non va in cifosi perché la tua lombare è leggermente fissa in lordosi) e la tua cervicale recupera in maniera leggermente più fisiologica. Se tu sei in questa posizione, recuperi un po’ della tua fisiologia. Perché tu hai una riduzione delle tue curve, questo è il problema.

Rinforzare la muscolatura aiuta ad alleviare il mal di schiena

Quindi non è una questione di fare addominali, dorsali?

Fare addominali ti può sicuramente aiutare a creare un piccolo ridimensionamento di queste colonne, sia di colonne di pressione, sia di questa colonna che soffre. Però il fare addominali fa sì che ti si ricostituiscano 2 grosse catene muscolari che devono giocare tra di loro in equilibrio e in questo momento non lo stanno facendo.

Mal di schiena
seduta di osteopatia

Se io ho delle discopatie, come abbiamo riscontrato, e ogni volta che vado a correre mi si accentuano i dolori, come posso immaginare di ricominciare a saltare e ritornare in palestra e fare tuffi addirittura?

Il problema è un problema di ammortizzazione dei traumi, la corsa è molto traumatica, motivo per cui spesso si consigliano delle scarpe appositamente ammortizzate per la corsa. Sicuramente anche i salti che fai sono traumatici, anche se di meno, perché il tessuto sotto i tuoi piedi è molto più morbido, soprattutto il tappeto elastico.

È chiaro che dobbiamo portare la tua colonna vertebrale ad ammortizzare meglio i carichi che le dai, sia dal punto di vista degli arti inferiori, sia dal punto di vista strettamente di colonna. Una volta raggiunto questo obiettivo, tu non soffrirai più quando hai questa risposta.

Una colonna vertebrale con dei piccoli traumi, con delle discopatie o delle ernie, va lasciata soltanto a riposo o al contrario va stimolata con esercizi fisici.

Una colonna vertebrale con una sofferenza, quale che essa sia, va aiutata con il giusto movimento, non va mandata ancor più in stress. Si devono liberare le strutture che hanno causato lo stress e si deve lavorare in maniera armonica, possibilmente con lo stretching, per riarmonizzare queste strutture. Lasciare ferma una colonna vertebrale che già soffre non aiuta a colonna vertebrale a guarire, perché la vita è movimento.

Consigliamo anche: Manipolazione della cervicale

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO