Veggie life for Veggie people

Dott.ssa Miriam Martinez-Biarge: storia di una pediatra vegan

Prima la motivazione etica, poi quella salutistica, spingono Miriam Martinez-Biarge a diventare vegana e trasferire questi insegnamenti nella sua professione di pediatra

Cosa spinge un pediatra a promuovere una dieta vegana anche per i più piccini? La letteratura scientifica è inequivocabile: i bambini che seguono una dieta vegetariana o vegana ben bilanciata non presentano nessuna differenza rispetto ai bambini non-vegetariani. Questi sono i principi su cui si basa la Dott.ssa Miriam Martinez-Biarge.

Sono prima diventata vegetariana all’età di circa 18-20 anni per ragioni etiche. Sono rimasta vegetariana per alcuni anni fino a che ho realizzato che non c’era molta differenza tra l’essere vegetariana e non-vegetariana e che il reale cambiamento era quello di diventare vegani. Quindi circa 6-7 anni fa ho smesso di mangiare i latticini e le uova e ho iniziato ad essere vegana.

Come succede nella vita di un medico quando improvvisamente viene a conoscenza di questi dati scientifici?

È un processo lento e poi in passato non era così facile trovare queste informazioni. Non erano disponibili. Sono domande che cominci a farti sulla vita. Ero una ragazzina quando ho cominciato a pensare a queste cose. Quando incominciai la facoltà di medicina, iniziai a leggere delle riviste, riviste mediche, riviste sulla nutrizione.

Incominciai a porre delle domande, per capire perché noi dobbiamo mangiare carne. E dopo molte letture mi sono resa conto che non era necessaria e che si poteva vivere in salute e felici senza dover mangiare carne. E ho cominciato in quei tempi.

Non c’era nessun vegetariano o vegano intorno a me. Sono stata la prima. Non ho avuto nessun modello. Leggevo delle cose e mi ponevo sempre più domande, di più in più.

Miriam Martinez-Biarge, una pediatra vegan

Lei ha un lavoro molto delicato perché è un pediatra. È stato possibile per lei, nello stesso momento, trasferire questo cambiamento della sua vita verso la sua professione?

Sì, è stato possibile. Era molto difficile in passato ma ora sempre più famiglie chiedono aiuto perché stanno diventando vegetariane e vegane e in numero crescente. Cercano professionisti che possano supportarle in questo. Sfortunatamente non ci sono molte persone che possono fare questo. È una grande opportunità per educare queste famiglie e in generale tutta la popolazione.

Lei quindi ora propone delle diete vegane ai bambini di cui si prende cura?

Se una famiglia è già vegana, e loro vengono da me per una consulenza, posso aiutarli a pianificare una dieta vegana ben bilanciata. Con un bambino o una famiglia non vegetariani, le educo a una dieta salutare che non deve essere per forza vegana, ma vicina, perché deve essere una dieta a base vegetale nella maggior parte dei cibi consumati.

La mia esperienza con queste famiglie e con i bambini è che crescono bene e che sono sani tanto quanto gli altri bambini. Non ho mai riscontrato alcun problema significativo con loro. Agiscono con buon senso, organizzano bene il loro cibo.

Lei si basa su studi scientifici? Questa è la sua esperienza ma cosa è scritto in letteratura?

Ci sono molti studi, fatti negli ultimi 20-30 anni. Hanno dimostrato come i bambini vegetariani e vegani, quando seguono una dieta variata, quando mangiano correttamente, hanno una crescita e uno sviluppo normali. Non hanno nessuna differenza rispetto ai bambini non-vegetariani in questo.

Che tipo di svezzamento lei propone?

È molto simile (a quello tradizionale) ma al posto di carne, pesce e uova, questi bambini, questi bebè mangiano più legumi, più prodotti di soia come il tofu e il tempeh. Inoltre mangiano più frutta secca e semi oleosi in forma di creme che sono ricchissimi in nutrienti e proteine. È una sostituzione naturale.

Consigliamo anche: Dott.ssa Carla Tomasini: come sono diventata pediatra vegan

Storie di dottori vegani

Consigli per uno svezzamento felice

Svezzamento: quando e come iniziare l’introduzione dei cibi solidi?

Consigli per la lettura

“Il piatto Veg Mamy. La dieta vegetariana per la mamma e il suo piccolo”

“Il piatto Veg Junior. La nuova dieta vegetariana in età pediatrica (da 0 a 18 anni)”

svezzamento
bambino e pesca
Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO