Semplici passi da adottare per uno stile di vita sano e protettivo per il cervello. Scopri come metterli meglio in pratica
Quali sono le cause principali delle malattie neurodegenerative? Come proteggere il cervello? Ecco spiegati dal Dott. Neal Barnard i fattori determinanti per la sua salute.
La malattia di Alzheimer riguarda molte persone ma nuove ricerche dimostrano che possiamo fare molto per prevenirla e la chiave è cibo.
Quando le persone consumano cibo che contiene alti livelli di quelli che vengono chiamati grassi saturi, il rischio è maggiore. Il rischio di Alzheimer può essere triplicato e i cibi che contengono questo grasso nocivo sono i latticini, sopratutto il formaggio, ma in realtà tutti i latticini, anche la carne, incluso il pollo che molta gente mangia. Questo cibo, noi crediamo, aumenti il rischio di sviluppo dell’Alzheimer.
È anche importante evitare quelli che vengono chiamati grassi trans, ovvero i grassi che si trovano in molti prodotti da forno e in alcuni snack. Anche loro aumentano il rischio di Alzheimer. E la dieta migliore è quella a base vegetale, verdure, frutta, tutti i cereali e i legumi. Questa è la dieta più salutare perché non ha quasi nessuno di questi grassi cattivi. Ed è molto molto sana.
C’è dell’altro, è bene fare regolarmente esercizio fisico, usare la mente studiando, guardando documentari, leggendo libri, assicurarsi di non stare solo a guardare la televisione e cose del genere.
Se mettete tutte queste cose insieme, noi crediamo di poter proteggere il cervello e riuscire a ridurre il rischio di Alzheimer in modo sostanziale.
Molte persone immaginano che se si ha la malattia di Alzheimer, è solo perché è nella nostra genetica, abbiamo ereditato questo dai nostri genitori. Ma i geni non sono il destino.
In altre parole: ci sono alcuni geni, per esempio, i geni per il colore dei vostri occhi, che sono dittatori. I geni dicono che avrai gli occhi blu e basta, non puoi argomentare.
Ma i geni della malattia di Alzheimer sono più come delle commissioni: loro suggeriscono, dicono che tu potresti avere la malattia di Alzheimer, dipende da cosa mangi. E molti geni di malattie sono nella stessa categoria.
Ci sono geni per la diabete, geni per il cancro, geni del fattore di peso, ma non sono dittatori. Quindi possiamo discutere con loro e dire: “Non penso di volere nessuna di queste malattie”. È molto importante ricordarlo, abbiamo più controllo della nostra mente di quello che possiamo immaginare.
Attenzione al ferro e al rame!
Il vostro corpo ha bisogno di piccole quantità di ferro e rame per certe funzioni. Ma se ne assumete troppo di uno di loro, troppo ferro o troppo rame, loro possono aumentare il rischio dei problemi al cervello, secondo le migliori evidenze scientifiche che abbiamo.
Questi metalli, ferro e rame, nel corpo si ossidano nello stesso modo come una padella di ferro può arrugginire o come una moneta di rame può ossidarsi col tempo e diventare marrone o nera.
Anche nel vostro corpo può avvenire quest’ossidazione, quindi ferro o rame producono radicali liberi quando si ossidano, i radicali liberi danneggiano il cervello.
Cosa significa? Significa che per primo occorre evitare la carne. Dovreste evitarla in ogni caso a causa dei grassi cattivi, ma contiene anche ferro e rame. Inoltre dovreste fare attenzione anche alle pentole e alle padelle che utilizzate, e stare attenti ad altre fonti di ferro e rame, se sono aggiunti nelle vitamine o in altre fonti.
Vitamina B12
Tutti dovrebbero assumere vitamina B12 e la quantità è di 2,4 microgrammi al giorno per un adulto. Quantità un po’ diverse per i bambini o per le donne in gravidanza o in allattamento ma non molto diverse. Quindi la cifra da ricordare è 2,4 microgrammi.
Tuttavia, quando comprate un integratore, presto scoprite che ne contiene un po’ più ed è abbastanza sicuro, non vi farà del male se ne prendete di più, ma avete bisogno di Vitamina B12 per i nervi e il sangue sani.
Il cibo non è tutto, è anche importante fare esercizi per proteggere il cervello.
Dovete allacciare le vostre scarpe da ginnastica, uscire da casa e andare a correre lungo la strada un po’ in modo che il vostro cuore batta e porti il sangue e l’ossigeno al vostro cervello.
I ricercatori dell’Università dell’Illinois mostrano che, quando le persone fanno una buona passeggiata veloce tre volte a settimana per 40 minuti, questo inverte la riduzione del cervello.
È anche importante fare esercizi per il cervello: leggere libri, guardare documentari, rimanere sempre ben informati o anche solamente giocare con i giochi di parole. Queste sono le cose che tengono il vostro cervello attivo ed è importante farle.
E per finire è importante dormire un po’.
Molte persone oggi lavorano, lavorano, lavorano non fermandosi mai. È importante fermarsi, far riposare il cervello e recuperare. Attività fisica, attività intellettuale e buon sonno sono complementari ad una dieta sana per proteggere il cervello.
Molte persone non sono sicure di come si inizia una nuova dieta.
Noi abbiamo diviso ciò in due fasi e non ho mai trovato qualcuno incapace di farlo.
Primo passo: non cambiate la vostra dieta nella prima settimana.
Durante questo periodo date uno sguardo alle possibilità. Pensate al cibo che potreste assumere in una dieta sana, quali cibi non contengono per niente prodotti animali. Per la colazione forse potrei mangiare un po’ di fiocchi d’avena o delle crepes senza burro sopra. Se non ho mai assaggiato latte di soia o di mandorla, ora è il momento di provare.
Quindi prendo una settimana e esploro il cibo per la colazione, il pranzo, la cena e anche gli snack e anche i pasti al ristorante.
Una volta capito quali sono, tutti vegani, senza nessun prodotto animale, passo alla seconda fase.
Per 21 giorni (3 settimane) assumo solo il cibo che so che mi piace ma senza prodotti animali.
E alla fine dei 21 giorni il vostro gusto cambierà, inizierete a sentirvi meglio, se volete perdere peso, lo perdete, poi tutto diventerà molto molto facile.
Quindi dividere in due fasi: prima – date uno sguardo alle possibilità, seconda – datevi 3 settimane e questo vi cambierà la vita.


Programma “Diventa vegan in 21 giorni”
Per aiutare le persone a cambiare la loro dieta, presso il “Physicians Committee” abbiamo iniziato un programma chiamato “Kickstart”, il vero nome è “21 day vegan Kickstart”.
L’idea è: prendiamo 21 giorni e durante questo periodo vi manderò via mail ogni giorno un pacchetto con menu, ricette, video-ricette e la possibilità di fare domande in una bacheca.
Lo abbiamo in inglese, in spagnolo, in mandarino, ne abbiamo uno per per la gente dall’India e dal Giappone. Quasi 500 000 persone hanno seguito questo programma. Quindi vi incoraggio a provarlo, vi piacerà molto.
Abbiamo anche un programma chiamato “Food for Life”.
Gli istruttori del “Food For Life” sono persone che vengono a Washington D.C. per un training intensivo di 3 giorni. Vi mostriamo come insegnare nella vostra comunità.
Ovunque voi viviate, potete insegnare alla gente come funziona il cibo, come incide sulla salute e anche come preparare questo cibo sano. Quindi è un mix tra nutrizione e istruzioni di cucina.
Le lezioni “Food for Life” sono fornite a chiunque sia interessato nella nutrizione. Alcuni sono medici, alcuni sono nutrizionisti, infermieri, ma alcuni sono semplicemente persone che sono interessati a imparare queste abilità. A loro volta possono andare ad insegnarlo nei loro comunità.
Consigliamo anche: Cibi per il cervello: alimenti vegetali che potenziano memoria e concentrazione