Consigli facili e sostenibili per risparmiare energia elettrica, alleggerire le nostre bollette e diminuire l’impatto sull’ambiente
In queste ultime settimane tutti ci siamo chiesti come risparmiare energia elettrica e tentare, almeno di poco, di risparmiare sulle nostre bollette.
Un taglio drastico è impensabile, certo, poiché non possiamo privarci di luce, riscaldamento, frigorifero ed elettrodomestici essenziali.
Alcuni comportamenti, però, possono portarci ad un consumo più consapevole e a un piccolo risparmio, oltre che orientarci ad un consumo più ecosostenibile, in linea con la svolta green necessaria per salvaguardare il nostro pianeta.
Dopo aver scelto un fornitore adatto alle nostre esigenze, dopo aver preso atto di eventuali fasce orarie e costi della nostra fornitura, iniziamo a costruire i giusti comportamenti.
Come risparmiare energia elettrica?
Consigli pratici, facili da attuare ed ecosostenibili riguardati l’uso dei nostri elettrodomestici e sul come correggere alcuni comportamenti ed abitudini dispendiosi da un punto di vista energetico.
Come risparmiare energia elettrica con la lavastoviglie e la lavatrice?
Fatele sempre a pieno carico e a temperature basse poiché più le temperature sono alte, maggiore è il dispendio energetico. Se avete il programma “risparmio energetico” scegliete quello e abituatevi a farle nella fascia oraria in cui avete il costo di energia inferiore. Ogni tanto lavate i piatti a mano, magari dandovi i turni in famiglia.
Acquistate inoltre un buon sapone di Marsiglia per il bucato poiché la biancheria ad esempio, può essere tranquillamente lavata a mano!
Come risparmiare energia elettrica con il forno?
Ottimizzate il consumo cucinando insieme alla lasagna la torta per la colazione, lo sformato di verdure insieme ai biscotti. Abituatevi a scongelare e, ad esempio, a tagliare a piccoli pezzi le patate o altre verdure prima di cucinarle, questo ridurrà i tempi di cottura.
Evitate di aprire lo sportello e spegnete il forno 5 minuti prima, mantenendo al caldo la pietanza in modo possa completare la cottura. Preferite l’uso dell’opzione “ventilato” che consente di ridurre di circa un terzo i consumi. Infine, mantenete sempre pulito il forno poiché i residui di cibo provocano un notevole dispendio di energia durante l’accensione.
Come risparmiare energia elettrica con il frigorifero?
Cominciate con lo sbrinate il freezer, poiché il ghiaccio crea uno strato isolante ed il frigorifero deve consumare più energia per mantenere bassa la temperatura. Impostate la temperatura giusta del frigorifero, tra i 4 e 6 gradi, temperature più basse aumentano solo il consumo energetico risultando influenti sulla conservazione dei cibi.
Non aprite troppe volte lo sportello poiché ogni volta che apriamo la porta del frigo la temperatura al suo interno si innalza e il compressore deve lavorare per riportarla in temperatura con ovvio dispendio energetico.
Come risparmiare energia elettrica con elettrodomestici quali ferro da stiro, aspirapolvere, vaporiera elettrica e spremiagrumi?
Stirate solo il necessario e costruite, come la chiamo io, l’arte del piegare bene!!! E ricordate che, una volta che indossiamo un abito, si stropiccia subito!
Per quanto riguarda l’aspirapolvere, ridiamo valore alla nostra vecchia scopa, un modo questo per fare ginnastica e tenerci in allenamento.
È possibile risparmiare energia elettrica anche sostituendo la vaporiera elettrica con la classica pentola a cestelli, ricordando che il gas costa meno rispetto all’elettricità, abituandoci a cucinare pasta e cereali nell’acqua che bolle e sopra verdure ed ortaggi vari. Anche una spremuta può essere facilmente spremuta a mano!
Come risparmiare energia elettrica con i giusti comportamenti?
Riducete i dispositivi in standby. Lasciare la lucetta accesa della tv o di altri elettrodomestici, il pc in carica oltre le necessità, mantenere le spine dei caricatori attaccati alla presa, sono tutti comportamenti dispendiosi da correggere.
Risparmiate energia staccando sempre gli elettrodomestici dalla presa o, in alternativa, collegateli tutti a una sola ciabatta con interruttore per semplificare l’operazione.


Preferite lampadine a led. Sono durature e più economiche, oggi costano di meno rispetto ad alcuni anni fa.
Sfruttate la luce naturale. Se necessario spostate la scrivania o il tavolo da lavoro per avere più luce e ridurre la necessità di una lampada.
Meno lampade e più candele. Una abitudine non solo utile per risparmiare, ma per dare atmosfera alle nostre stanze e riportare un po’ di romanticismo alle nostre serate!
Isabella Vendrame Psicologa Food Coach
Consigliamo anche: Come risparmiare energia elettrica in casa