I vantaggi del personal trainer online rispetto al personal trainer tradizionale
Grazie alle tecnologie di oggi e al format innovativo di IronManager, il personal trainer online, può risultare molto più presente ed efficace di un personal trainer tradizionale. IronManager nella persona di Francesco Pignatti, il suo ideatore, descrive in cosa consiste il metodo e in che modo i suoi atleti vengono assistiti sia sul piano degli allenamenti, che sulla nutrizione.
“IronManager è la mia persona online. Ho cominciato nel 2010 con un canale YouTube e nel novembre 2016 ho lasciato il mio lavoro corporate. Ho deciso di non dedicarmi più ad IronManager come hobby, come passione, ma trasformarlo nel mio vero e proprio lavoro.
La triade di IronManager è composta dal fatto di essere un atleta agonista. Nonostante ormai 20 anni di allenamento, continuo a gareggiare. Poi – l’essere coach, quindi personal trainer. Aiuto altri a tornare in forma e anche raggiungere i propri obiettivi di composizione corporea o di performance. E poi – divulgazione.
Sin dall’inizio con il mio canale YouTube e poi con il sito Ironmanager ho sempre lavorato per cercare di sfatare quelli che sono i vari miti legati al mondo del fitness. Sia per quanto riguarda l’allenamento, che la nutrizione e l’integrazione. E anche cercare di motivare gli atleti a seguire un programma per raggiungere i propri obiettivi.
Chi sono i clienti di IronManager? Come funziona la piattaforma?
La maggior parte della gente mi contatta tramite i social media o il mio sito. Ho diversi atleti di diversi livelli. Dal principiante, dal newbie, all’intermedio, fino all’atleta agonista con diversi anni di esperienza che magari vuole prepararsi per una nuova stagione agonistica. Seguo sia gli agonisti maschili, che femminili.
Nell’ultimo anno abbiamo sviluppato una piattaforma proprietaria che mi permette di interagire in modo diretto con i miei atleti. Con una chat interattiva mi sento con gli atleti tutti giorni. Possono inviarmi le loro foto di progressi, possono anche mandarmi video delle esecuzioni degli esercizi in modo che io possa dargli il mio feedback.
Fornisco il programma sulla base dei loro obiettivi e quelli che sono anche le limitazioni. Alcuni non possono andare ad allenarsi in palestra ma si allenano solamente da casa. Alcuni sono perennemente in viaggio come il sottoscritto e hanno in disposizione un’attrezzatura limitata. Il programma se lo ritrovano direttamente sulla piattaforma dove ci sono oltre 600 video tutorial di esercizi che ho girato personalmente. Aiutano veramente l’atleta a sentirsi seguito, quasi come se fossi ad allenarmi lì con loro.
Linee guida alimentari per gli atleti di bodybuilding
La parte a cui tengo particolarmente perché credo sia fondamentale per gli atleti per raggiungere i loro obiettivi, è quella legata alla dieta, e alle linee guida alimentari. Per questo abbiamo sviluppato una sezione dove ci sono diversi consigli e stratagemmi per seguire una dieta flessibile. Quindi una dieta che non è la tipica dieta prescrittiva, anche perché farei violazione di professione, non sono ancora un nutrizionista.
In questa sezione gli atleti possono trovare diversi riferimenti per quanto riguarda i macro-nutrienti che devono seguire per raggiungere il loro obiettivo. Quindi la quantità di carboidrati, grassi e proteine. Possono trovare le metodologie di distribuzione dei macro-nutrienti durante la settimana, quindi carb cycling oppure digiuno intermittente. E anche semplici consigli pratici su come gestire la dieta in modo flessibile ma sostenibile, anche quando sono fuori casa o devono andare al ristorante o al compleanno di un amico.
Consigli pratici per la community
Quindi cerco di offrire ai miei atleti un supporto veramente psicologico per affrontare quei problemi che di solito nascono durante un percorso di cultura fisica. Succede di sgarrare o fare un cheat meal un po’ abbondante del solito e poi non si sa come tornare sulla retta via.
Oltre ovviamente a fornire consigli individuali sulla chat del sito, nella sezione “dieta flessibile”, i miei atleti possono trovare molti aneddoti anche personali che ho voluto trascrivere, condividere con la mia community. E anche consigli pratici su come, per esempio, comportarsi quando si va a mangiare la pizza o si va al sushi bar e via dicendo.
La piattaforma è in continuo sviluppo, implemento nuovi contenuti ogni settimana. Chi compra un pacchetto di personal training di IronManager, fa un buon investimento perché le informazioni che avrà a disposizione saranno in continua evoluzione.
Fornire strumenti utili agli atleti per diventare autonomi, ecco l’obiettivo principale di Francesco
L’obiettivo principale infatti non è quello di dare un programma e poi chi si è visto, si è visto, e abbandonare il cliente. Ma fornire degli strumenti utili ai miei atleti per diventare autonomi. La mia soddisfazione maggiore sarebbe quella in cui, dopo 2 o 3 anni, sentire un atleta che mi dice: “Bene Fran, grazie! Sono contento perché ho imparato tantissimo. Ora sono capace di muovermi da solo”.
Non è assolutamente mio interesse dare diete prescrittive o allenamenti e rendere dipendenti gli atleti dal servizio di IronManager. Voglio veramente cercare di aiutare più gente possibile e con il servizio. Questa è la mia vision.


Personal trainer online 80%, con presenza fisica 20%
Solitamente seguo un’80% dei miei atleti online e un 20% invece organizzandomi, visto che vivo all’estero. Facciamo anche delle lezioni one-to-one, con presenza fisica, quindi faccia a faccia. Dipende molto dal livello di esperienza con l’allenamento con i pesi dell’atleta.
Se si tratta di un principiante, molto spesso mi faccio affiancare da uno del personale di sala della palestra dove il principiante si allena. Quindi il cliente avrà la sua scheda con i video tutorial di esercizi di IronManager con le spiegazioni che consentiranno all’atleta di eseguire l’esercizio alla perfezione. Questo però con l’aiuto e l’appoggio del personale di sala della palestra dove si allena di solito.
Ci sarà un’evoluzione anche del servizio, abbiamo cominciato a lavorare anche su una app dedicata, nativa sia per iOS, che per Android. Questo rivoluzionerà completamente il sistema di fare personal training online. L’esperienza del personal training online prenderà completamente un’altra faccia”.
“La dieta del gladiatore. Un’alimentazione sana che ha fatto la storia”, Francesco Pignatti