Veggie life for Veggie people

Personal training online, vantaggi

Il personal training online è superiore rispetto a quello offline?

Può il personal training online essere migliore e soprattutto più motivante rispetto a quello tradizionale? Francesco Pignatti spiega come sia riuscito a raggiungere questo obiettivo, prefissatosi nel 2016, tramite la realizzazione del format IronManager.

“Nel mio percorso di bodybuilding mi sono sempre fatto seguire dai personal trainer online. Quando ho lasciato la mia azienda nel novembre del 2016, ho deciso di fare del personal training online o del coaching online il mio lavoro. Anzi, quando ho lasciato l’azienda, ho deciso di fissare una vision per IronManager: rendere il personal training online superiore rispetto a quello offline.

Spesso è difficile trovare la motivazione

Capita molto spesso nelle palestre italiane che ci siano tantissimi iscritti ma poi effettivamente pochissima gente si allena regolarmente per un tempo prolungato. Di solito la maggior parte degli iscritti frequenta la palestra a gennaio e poco prima dell’estate. Prima di andare in spiaggia e cercare di rimediare agli errori dei mesi precedenti per arrivare in forma smagliante.

Questo è dovuto alla mancanza di follow up e alla frequenza alta che avviene nelle palestre italiane. Spesso questi personal trainer sono assistenti di sala e forniscono all’atleta una scheda che magari è imbastita non necessariamente su quelli che sono gli obiettivi dell’atleta stesso. Sono delle schede prefatte che vengono condivise fra diversi membri della palestra. Poi, a meno che tu paghi questo personal trainer per farti seguire per un’ora durante una sessione di allenamento, è una questione tua, sei completamente autonomo.

Se l’atleta è un principiante, un newbie, non ha esperienza di allenamento con i pesi, non è solamente una questione di riuscire a fare bene l’esercizio ma anche trovare la motivazione per continuare, cercare una progressione per raggiungere i propri obiettivi.

Personal training online, quali vantaggi?

Nel personal training online questo è completamente diverso proprio perché in realtà la comunicazione è costante. Io, per esempio, ho una chat interattiva dove i miei clienti mi possono scrivere in qualsiasi momento anche quando si trovano in palestra. Nell’app possono anche inserire i loro progressi nell’aumento dei carichi in alcuni esercizi. Oppure per fornirmi dei feedback se non si sono trovati particolarmente bene con un esercizio.

Io posso rispondere tempestivamente anche con una video chiamata o un messaggio istantaneo per riuscire ad aiutarli e a superare questi piccoli ostacoli. Se si accumulano, portano la gente a perdere motivazione per raggiungere i propri risultati.

Francesco Pignatti e Massimo Leopardi
Veggie Channel e IronManager a Roma

Per questo credo che il personal training online sia superiore a quello offline, in quanto ti permette d’instaurare un rapporto molto diretto con il tuo personal trainer. Questo è facilitato dalle nuove tecnologie della comunicazione che permette di fornire un feedback al coach in modo diretto”.

Consigli per la lettura:

“La dieta del gladiatore. Un’alimentazione sana che ha fatto la storia”, Francesco Pignatti

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO