Veggie life for Veggie people
 

Sport, buon umore e stress

In che modo lo sport incide sul buon umore, sulla nostra capacità di gestire lo stress, sulle nostre capacità cognitive e in generale sul nostro benessere? Scopriamolo insieme

Lo sport e in generale l’attività fisica sono un ottimo modo per migliorare l’umore e la nostra capacità di affrontare lo stress. Numerose ricerche ormai hanno messo in evidenza che, indipendentemente dall’età o dalle condizioni fisiche, l’attività fisica offre straordinari effetti sul benessere emotivo.

Quando siamo impegnati in un allenamento di corsa, quando siamo in piscina a nuotare, in palestra o semplicemente siamo impegnati in una bella camminata o pedalata, ci saremo resi tutti conto che in noi succede qualcosa. Ci stanchiamo, certo, alle volte può essere faticoso ed impegnativo, soprattutto se abbiamo anche finalità agonistiche. Ma poi una volta tornati a casa, ci sentiamo più rilassati e di buon umore.

Quando si fa attività fisica, specie ad alta intensità, il corpo e il cervello producono ormoni e neurotrasmettitori noti come endorfine, che incidono sul nostro benessere influenzando umore, memoria, emozioni e livelli di energia.

Dopo un buon allenamento i muscoli sono stanchi, ma il nostro umore migliora, ci sentiamo soddisfatti, aumenta la nostra autostima e migliora il nostro senso di benessere. Lo stress e la tensione accumulati in muscoli e mente si riducono notevolmente. Inoltre lo sport stimola la produzione di cortisolo creando un miglioramento su memoria e prontezza mentale.

Lo sport, quali benefici psicologici?

Sempre più recenti studi evidenziano come l’attività fisica regolare incida positivamente su sintomi di ansia e depressione.

Praticare sport ci fa dormire meglio. Il sonno diventa più regolare e profondo, in generale ci si sente più riposati.

L’attività fisica riduce lo stress, consente di distrarsi, di concentrarsi in qualcosa di diverso dal lavoro o dalla famiglia, ci fa praticare qualcosa che ci piace. È un modo per ritagliare del tempo per noi, per dimenticare per un po’ i problemi, per prenderci cura di noi, per creare un cambiamento positivo magari sul nostro aspetto fisico o sulla percezione di noi stessi.

Lo sport migliora memoria e concentrazione, energia e fiducia in se stessi.

In generale l’esercizio aerobico come, ad esempio, la camminata veloce, la corsetta al parco, il nuoto, l’andare in bicicletta o il corso di ballo, stimolano l’asse ipotalamo-ipofisi-surreni agendo positivamente su umore, capacità cognitive e rilascio della tensione.

Sport e buon umore, quale attività scegliere?

Scegliete per piacere e non per moda o imposizione altrui.

Non orientatevi alla piscina solo perché ve lo ha consigliato il fisioterapista, alla palestra perché ci va l’amica. Scegliete quello che desiderate fare e soprattutto che è nelle vostre possibilità. Quando un’attività piace ed è nelle nostre corde, è più facile rendere stabile questa abitudine e rendere duraturi gli effetti sul nostro benessere.

Se non volete impegnarvi con palestre o attività che richiedono orari rigidi o spostamenti lontano da casa, provate semplicemente la camminata, delle belle pedalate, delle escursioni periodiche in montagna.

La primavera ora è complice, trovate un parco, un luogo piacevole all’aria aperta, concentratevi su di voi, capite il vostro livello e provate delle camminate a passo svelto ed ampio, soli o in compagnia, provate ad alternare corsa e cammino. Iniziate con buon senso senza strafare e rispettate i vostri limiti.

A questo aggiungete un’alimentazione vegetale, genuina e vitale.

yoga, padre e figlio
sport e buon umore

Non trascurate il riscaldamento, non trascurate il giusto abbigliamento poiché anche la scarpa giusta aiuta, non trascurate di condividere questa vostra abitudine con gli altri.

Ricordate che attività fisica significa muovere il corpo facendo lavorare i muscoli e gli apparati circolatorio e respiratorio.

Potete quindi scegliere tra uno sport aerobico, cioè a bassa intensità e lunga durata come lunghe camminate, una pedalata o la corsa lenta al parco, oppure un’attività anaerobica, breve ed intensa, che oltre sull’umore incide sulla massa muscolare, come allenamenti in palestra, l’uso di pesi, la corsa veloce.

In generale un mix tra attività aerobica ed anaerobica può essere l’ideale per aumentare il buon umore e diminuire lo stress!

Consigliamo anche: Attività fisica, benefici e come iniziare

La natura si scopre camminando

Edito da

Isabella Vendrame, ideatrice e conduttrice della serie Genuino Gluten Free, segue da diversi anni un’alimentazione vegetale e senza glutine, uno stile alimentare che le ha ridato salute, sorriso e benessere. Psicologa oltre che scrittrice ed attrice, segue attraverso consulenze online chi necessita di sostegno emotivo, motivazionale e pratico durante la delicata fase del cambio di alimentazione e di stile di vita. Si occupa anche di tecniche di rilassamento e mindfullness. Suo il blog Naturalmente Free in cui trovare articoli e ricette.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO