La besciamella è un ingrediente ricco di grassi e non a tutti piace. Prepariamo il cavolfiore al forno senza besciamella, una ricetta light, vegana e senza glutine.
Le ricette golose non devono per forza essere dei peccati di gola. La crema pasticcera alle mele vegana e senza glutine è un'idea genuina che appaga il palato.
Il freddo è arrivato e con esso la voglia di piatti scaldanti e confortevoli, leggeri e allo stesso tempo nutrienti. Con solo tre ingredienti possiamo preparare la vellutata di verza e cavolo nero, un primo piatto vegano.
Fino a pochi anni fa venivano lasciati abbandonati sugli alberi, oggi, invece, sono sempre più consumati ed usati per sfiziose ricette che spopolano sui social. Scopriamo i benefici dei cachi ed alcune ricette per portarli in tavola.
Sostituire i formaggi tradizionali ormai è diventato davvero molto semplice grazie ad ingredienti come semi e frutta secca. Prepariamo la ricotta vegana di semi di girasole.
Mele e pere cotte sono uno dei confort food della stagione fredda. Un modo per renderle sfiziose e diverse dal solito è preparare la frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle.
L’autunno è la stagione migliore in cui gustare tuberi e radici. Scopriamo oggi le patate dolci, conosciute anche come patate americane, perché fanno bene e in cosa sono differenti rispetto alle patate tradizionali.
Esistono ormai tanti modi per preparare la pizza. Un'idea sicuramente originale ed adatta in questo periodo autunnale è la pizza di zucca, una ricetta vegana e senza glutine.
Abituarsi a consumare dei semi nell’arco della giornata è sicuramente un modo per assicurarsi minerali, grassi buoni e proteine vegetali. Scopriamo insieme i semi di zucca e i loro benefici.