Crema pasticcera alle mele vegana e senza glutine
Le ricette golose non devono per forza essere dei peccati di gola. La crema pasticcera alle mele vegana e senza glutine è un'idea genuina che appaga il palato.
Le ricette golose non devono per forza essere dei peccati di gola. La crema pasticcera alle mele vegana e senza glutine è un'idea genuina che appaga il palato.
Il freddo è arrivato e con esso la voglia di piatti scaldanti e confortevoli, leggeri e allo stesso tempo nutrienti. Con solo tre ingredienti possiamo preparare la vellutata di verza e cavolo nero, un primo piatto vegano.
Sostituire i formaggi tradizionali ormai è diventato davvero molto semplice grazie ad ingredienti come semi e frutta secca. Prepariamo la ricotta vegana di semi di girasole.
Mele e pere cotte sono uno dei confort food della stagione fredda. Un modo per renderle sfiziose e diverse dal solito è preparare la frutta cotta al forno con granola di avena e mandorle.
Esistono ormai tanti modi per preparare la pizza. Un'idea sicuramente originale ed adatta in questo periodo autunnale è la pizza di zucca, una ricetta vegana e senza glutine.
Se desideriamo rendere più nutriente, saziante e ricca di proteine una classica vellutata, la ricetta della crema di amaranto e zucca è perfetta.
Soddisfare le nostre voglie con qualcosa di naturale e genuino è possibile preparando in modo davvero facile e veloce un dolce vegano crudista senza cottura.
Realizziamo insieme dei crackers di miglio senza farina a partire dai soli chicchi di miglio. Una ricetta facile ed utile da avere sempre con noi.
Settembre è stato il mese della raccolta del mango italiano, usiamolo per le nostre ricette e prepariamo insieme un frullato energetico di mango, ovviamente vegano, adatto a chi fa sport.
Se la soia è poco gradita, ecco la possibilità di preparare a casa in modo semplice il tofu di lenticchie rosse.